• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TikTok©

Neologismi (2023)
  • Condividi

TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La lezione di spavalderia arriva dalla Cina: il colosso da più di 20 miliardi di dollari Bytedance, di cui fa parte il più noto aggregatore Toutiao, ha deciso di unire le applicazioni di video Musical.ly e TikTok sotto il marchio della seconda, che nel primo trimestre del 2018 ha conquistato la vetta delle app più scaricate su IOs in tutto il mondo (fonte: Sensor Tower) grazie al successo ottenuto in Asia (Cina esclusa, dove c'è la gemella Dou Yin dello stesso editore). (Martina Pinnisi, Corriere della sera, 10 agosto 2018, LT, p. 28) • Un meme nato su Twitter e sul social network TikTok, e diventato popolare nelle ultime settimane tra adolescenti e giovani negli Stati Uniti, ha originato un acceso dibattito generazionale online. Il meme si chiama “Ok, boomer” e rappresenta una specie di risposta polemica e insofferente dei membri della “Generazione Z”, cioè i nati tra la seconda metà degli anni Novanta e la fine dei Duemila, rivolta ai baby boomer, cioè i nati tra la metà degli anni Quaranta e Sessanta, i cosiddetti figli del boom economico seguito dalla Seconda guerra mondiale. “Ok, boomer” è in pratica un’espressione usata da adolescenti e giovani per zittire o prendere in giro cose percepite come lamentele paternalistiche della generazione dei cinquanta-sessanta-settantenni, e ritenuta – con una generalizzazione spesso criticata – responsabile dei principali disastri contemporanei, dalla crisi finanziaria a quella climatica. (Post.it, 6 novembre 2019, Internet) • Cos’è una chica mala? O meglio chi è? Sicuramente vi sarete chiesti a cosa fanno riferimento queste due parole di origine spagnola, un sostantivo e un aggettivo femminili, visto che il fenomeno è molto diffuso in rete, in particolar modo su alcuni social network come TikTok popolati dai giovanissimi, o meglio in questo caso dalle giovanissime. Perché è di loro che parliamo. In realtà non si tratta di atteggiamenti nuovi; la particolarità sta semplicemente nel fatto che il fenomeno viene indicato con due parole spagnole. (Ciaoscuola.com, 6 gennaio 2021) • Scrive ancora lo Urban Dictionary, per esempio, che ci sono su TikTok cringe compilation che altro non sono che brevissimi montaggi di foto o video imbarazzanti di sé, di altri o tratti da film e serie TV, che non di rado hanno l’effetto contrario di far sorridere e divertire chiunque vi si imbatta. (Insidemarketing.it, 25 marzo 2021, Glossario) • [tit.] TikTok, edulia e Treccani annunciano «Da 0 a infinito: Pionieri digitali di oggi e domani», il progetto per la diffusione culturale attraverso nuovi linguaggi. (Messaggero.it, 13 giugno 2023, Social) • Dal 14 novembre c'è una nuova serie satirica: si chiama Cobell Energy ed è incentrata, come recita la sinossi ufficiale, su un'azienda petrolifera a conduzione familiare in lotta contro l'innovazione e gli attivisti, che “distrugge il pianeta per proteggere i propri interessi”. Non la troverete su Netflix, Amazon Prime, Disney+ o in altre piattaforme impegnate nella guerra dello streaming: potrebbe però spuntare sulla vostra sezione Per Te su TikTok, in mezzo a video di influencer che vi invitano a comprare prodotti improbabili oppure a non comprare affatto, e alle solite clip di persone che ballano, si truccano o fanno livestreaming. (Amanda Hoover, Wired.it, 10 novembre 2023, Social media).


Voce di origine onomatopeica.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BOOM ECONOMICO
  • STATI UNITI
  • NETFLIX
  • TWITTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali