• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wagnerita

Neologismi (2023)
  • Condividi

wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio del Cremlino. Mosca l’ha creata inizialmente come una componente agile da impiegare al posto dei soldati regolari all’estero: se muoiono dei mercenari le famiglie – in teoria – non protestano. Inoltre sono abituati ad eseguire gli ordini per scelta e perché li pagano bene. (Guido Olimpio, Cdt.ch, 25 settembre 2022, Mondo) • In ogni campo militare Wagner c’è un container dove vengono portati e torturati i soldati da punire, hanno raccontato alcuni “wagneriti” ai loro parenti e a “Russia dietro le sbarre”. Non è raro che la “lezione” finisca con la morte dei malcapitati. L’organizzazione di Olga Romanova stima che siano oltre 30mila — pari a un terzo degli effettivi dell’esercito italiano — i detenuti arruolati nell’esercito privato che fa capo a Yevgeny Prigozhin, il businessman noto come “il cuoco di Putin” per la sua amicizia con il presidente russo e per i suoi affari nel settore del catering e della ristorazione. (Riccardo Amati, Fanpage.it, 19 novembre 2022, Esteri) • I pacchi bomba rammentano altri conflitti e altre epoche: è possibile inviarli attribuendo la colpa ad A o B, seminano insicurezza, possono diventare strumenti di «campagne» insieme ad agguati non rivendicati, ad esplosioni. E i Wagneriti, dall’Ucraina a latitudini più lontane, colpiscono ma sono anche colpiti. (Andrea Marinelli e Guido Olimpio, Corriere della sera.it, 17 dicembre 2022, Esteri).

Dal nome (Gruppo) Wagner (a sua volta denominato così in onore del musicista Richard Wagner), con l’aggiunta del suffisso -ita. La parola tradurrebbe un neologismo russo creato dall’esperto militare Ian Matveev. Precedentemente, Francesco Battistini si è riferito ai mercenari del Gruppo denominandoli wagneriani (Corriere della sera.it, 2 gennaio 2022, Esteri).

Tag
  • NEOLOGISMO
  • UCRAINA
  • RUSSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali