• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neodirigismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

neodirigismo


s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista liberaleggiante, Dominique Strauss Khan, segna l’inizio di un rilancio dell’asse franco-tedesco innanzi tutto sui problemi della finanza internazionale, su una linea di neodirigismo, con qualche contraddizione con gli impegni sottoscritti con il trattato di Maastricht. (Foglio, 24 ottobre 1998, p. 3) • Anche sul versante della sanità molti problemi restano da risolvere, con l’affiorare di un «neodirigismo» a livello territoriale: la spesa pro-capite dal 1.808mila lire della Sicilia agli oltre 2.860mila lire della provincia autonoma di Bolzano. (Sole 24 Ore, 2 ottobre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [tit.] Le scelte degli imprenditori e il neodirigismo strisciante [testo] […] È stata riabilitata la concertazione: ma si dovranno pur fare delle scelte, tra sussidi e tasse, tra Nord e Sud, tra contratti nazionali e regionali. Delle due l’una: o i comportamenti dei nostri imprenditori sono irrazionali, e allora a salvarci non saranno il neodirigismo strisciante o la nuova Imi che vorrebbe Franco Bernabè. Oppure sono razionali nel seguire le aspettative, ed è su queste che bisogna agire. Suscitarne l’orgoglio è solo un buon inizio. (Franco Debenedetti, Corriere della sera, 9 giugno 2004, p. 27, Commenti).

Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. dirigismo.

Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi), nella variante grafica neo-dirigismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali