• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nervosità

Vocabolario on line
  • Condividi

nervosita


nervosità s. f. [dal lat. nervosĭtas -atis «forza, muscolosità, robustezza»; v. nervoso]. – 1. non com. a. Abbondante presenza di nervi (o, in genere, di elementi fibrosi) in un organismo animale o vegetale. b. estens. Presenza di nervature rilevate in un materiale, e quindi robustezza, resistenza del materiale stesso. 2. Condizione, abituale o temporanea e transitoria, di eccitabilità nervosa: trovarsi in uno stato di n., di grave n.; anche, ma meno com., nervosismo, come stato di tensione, di irrequietezza: il non voler confessare a se stessa la vera ragione della sua tristezza e della sua n. la rendeva ancor più triste e nervosa (Pirandello). N. costituzionale, in psichiatria, concetto ora superato e assorbito in quello della personalità psicopatica astenica. 3. a. Con riferimento a corpo o a sue parti, vivacità irrequieta, manifestantesi con movimenti rapidi e brevi: la n. delle mani, di tutta la sua persona; la n. delle dita della suonatrice (Capuana); ritornato nella mia languida condizione di infermo, sono caduto in un torpore scandito da un’insolita n. (Michele Mari). Anche snellezza, asciuttezza, della figura e delle membra. b. Con uso fig., nel linguaggio della critica artistica e letteraria, asciutta robustezza e incisività d’espressione e di tecnica: n. di stile, di lingua, di linea; la n. dei contorni, del rilievo.

Sinonimi e contrari
nervosità
nervosità /nervosi'ta/ s. f. [dal lat. nervosītas -atis "forza, muscolosità, robustezza"]. - 1. (non com.) [senso e condizione di scontento e malumore] ≈ e ↔ [→ NERVOSISMO]. 2. (fig., crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., asciutta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali