• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

net-addiction

Neologismi (2008)
  • Condividi

net-addiction


(net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire le uniche possibili su Internet – non danno agli individui l’aiuto, la reciprocità, la sicurezza e la felicità di cui hanno bisogno, hanno dedotto i ricercatori di Pittsburgh. […] L’intera ricerca, che verrà pubblicata sulla rivista dell’«American Psychological Association», è destinata a scatenare molte polemiche, anche perché potrebbe inaugurare un nuovo filone di allarmismi e di demonizazzione della Rete, dopo la moda appena tramontata degli studi sulla «net addiction», classificata da alcuni studiosi come dipendenza di poco inferiore a quella da droghe, ma pari al gioco d’azzardo e alla bulimia. (Annalisa Usai, Repubblica, 31 agosto 1998, p. 19, Cronaca) • Sia Kimberly Young che David Greenfield, l’altro terapeuta e ricercatore che ha condotto lo studio, ammettono che questa nuova patologia attecchisce su chi ha già problemi della personalità, ma insistono che la vastità e i metodi di questa loro ultima indagine «aggiungono un livello di legittimità alla preoccupazione che la net-addiction sia reale». (Riccardo Staglianò, Corriere della sera, 1° ottobre 1999, Corriere Internet, p. 26) • Tecnicamente la chiamano net-addiction, ovvero la debolezza di non riuscire a fare a meno di internet e dei suoi annessi. Dipendenza. (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache).

Espressione ingl. composta dai s. net (‘rete, Internet’) e addiction (‘assuefazione, dipendenza’).

V. anche cyberdipendenza, Internet-dipendenza, netdipendenza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali