• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nipóte

Vocabolario on line
  • Condividi

nipote


nipóte (letter. o pop. nepóte) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis; cfr. nievo]. – Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo caso l’ascendente il nonno o la nonna, nel secondo uno zio o una zia): il nonno festeggiava il suo compleanno circondato dai numerosi n.; i n. sono a pranzo dagli zii; mio n. o il mio n., mia n. o la mia n. (al sing., l’uso dell’art. davanti al possessivo è facoltativo, secondo preferenze regionali). Nell’uso com., anche il coniuge della nipote o del nipote; e, talora, il figlio (o la figlia) di un cugino o di una cugina di primo grado (con questo sign., si è usata anche l’espressione nipote cugino). Fig., ed esclusivam. al plur., i posteri, i discendenti; in questa accezione, è stata frequente, anticam., la forma letter. nepote: fino ai più tardi n.; i n. d’Adamo, gli uomini tutti, nel loro insieme. In Dante: Sì che vostr’arte a Dio quasi è nepote (Inf. XI, 105), l’arte è in certo modo figlia della natura che a sua volta è figlia di Dio. ◆ Dim. nipotino, nipote di piccola età (in senso fig., il pl. nipotini è talora usato con una connotazione spreg. per indicare i seguaci o emuli o epigoni di personaggi noti); pegg. nipotàccio (tutti e due con il rispettivo femm. in -a).

Sinonimi e contrari
nipote
nipote /ni'pote/ (lett. o pop. nepote) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. - 1. a. [figlio del figlio o della figlia] ↔ ‖ *nonna, *nonno. b. [figlio del fratello o della sorella] ↔ ‖ *prozia, *prozio, *zia, *zio. 2. (estens.) [al plur., coloro che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali