• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

noia


MAPPA

1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non interessante (n. mortale; la n. dell’attesa; sbadigliare per la n.; ingannare la n.). 2. È anche il senso di fastidio che nasce dalla ripetizione di cose uguali o uniformi (ripetere un concetto fino alla n.; anche il cibo più squisito può venire a n.; gli venne a n. la loro compagnia). 3. La noia deriva anche da qualcosa o qualcuno che disturba o dà impaccio (ho lasciato a casa il cappotto, perché mi dava n.; le dà n. il fumo?; le chiacchiere e i pettegolezzi mi danno n.; è un uomo mite e tranquillo che non darebbe n. a una mosca; non cessava di darle n.), e, 4. più concretamente, è anche la cosa o la persona che causa noia, sia perché monotona o poco interessante (che n. quel conferenziere!; la lezione di storia è proprio una n.; ho appena finito di leggere un libro che è stato una n. dalla prima all’ultima pagina), sia perché fastidiosa o spiacevole (le noie dell’ufficio, della vita; avere noie con il fisco, con la polizia; si è ritirato dalla gara per noie meccaniche). 5. Nella letteratura italiana del medioevo, infine, si chiamava noia un genere di componimento che consisteva in un elenco di cose fastidiose, che poteva avere un tono scherzoso oppure un intento moralistico.

Parole, espressioni e modi di dire

avere a noia

dare noia

ingannare la noia

morire di noia

venire a noia

Citazione

Non soffro. Nell’oscurità dilaga una noia infinita, e io sto dimentico, intravedendo con disgusto gli scaffali dei libri sulla parete di faccia.

Ho letto, ho guardato dalla finestra, ho fumato: inutile ritentare. Non ho voglia di niente, e la camera è fredda.

Scipio Slataper,

Il mio Carso

Vedi anche Riposo, Sentimento, Stanco, Terrore, Tranquillo

Tag
  • SCIPIO SLATAPER
  • MEDIOEVO
Sinonimi e contrari
noia
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, mortale; sbadigliare per la n.] ≈ (lett.)...
noia. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». Oggi prevale il secondo sign., mentre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali