• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nome

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, di un fiore] ≈ denominazione. ● Espressioni: fig., chiamare le cose col loro nome [nominare qualcosa esplicitamente, parlare senza reticenze o eufemismi e sim.] ≈ dire pane al pane e vino al vino, parlare chiaro (o, pop., papale papale); nome commerciale (o registrato) → □. b. (gramm.) [parte del discorso che svolge normalmente la funz. di soggetto od oggetto] ≈ sostantivo. ● Espressioni: nome comune → □; nome proprio → □. 2. (estens.) [nome proprio di persona, che comprende spesso sia il nome personale, sia il cognome: chiedere, domandare il n.; scrivere n. e indirizzo] ≈ (burocr.) nominativo, [al plur.] (burocr.) generalità (dichiarare le proprie g.). ‖ appellativo, epiteto, nomignolo, pseudonimo, soprannome. ● Espressioni: fare il nome 1. [pronunciare il nome di qualcuno o di qualcosa, con la prep. di: non fare il n. di tuo padre!] ≈ [→ NOMINARE (2)]. 2. (estens.) [fare il nome di qualcuno adatto a un incarico, a un determinato compito e sim.: per quel lavoro devo fare il tuo nome?] ≈ indicare (ø), proporre (ø), segnalare (ø), suggerire (ø). 3. (estens.) [segnalare alle autorità competenti il nome di un responsabile di un reato e sim.: fare il nome di un complice] ≈ denunciare (ø), [con uso assol., per indicare più persone] fare nomi e cognomi. ↔ [con uso assol.] non fare nomi; nome d'arte (o di battaglia) → □. ▼ Perifr. prep.: fig., a nome di [come portavoce, in rappresentanza di una o più persone: parlare a n. di tutti i colleghi] ≈ da parte di, per conto di. 3. (fig.) a. [ciò che rende degno di rispetto qualcuno agli occhi degli altri: macchiare il proprio n.; tenere al proprio n.] ≈ (non com.) nomea, onore, prestigio, reputazione. ‖ fama, notorietà. ● Espressioni: buon nome ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (4. a)]. b. (estens.) [per metonimia, personaggio importante il cui nome abbia vasta risonanza: i grandi n. della letteratura] ≈ celebrità, (scherz.) nume, star, vip. ‖ autorità, firma, luminare, notabile, papavero. □ nome commerciale (o registrato) [vocabolo, generalm. depositato e tutelato dalla legge, che designa una ditta, un prodotto e sim.] ≈ marchio (depositato o registrato). ‖ marca. □ nome comune [sostantivo che si riferisce a intere classi di persone, di animali, di cose] ≈ appellativo. □ nome d'arte (o di battaglia) [nome fittizio assunto da uno scrittore, un artista e sim.] ≈ [→ NOM DE PLUME]. □ nome proprio [sostantivo che si riferisce a una singola persona, a un singolo animale, a una singola cosa e si scrive con l'iniziale maiuscola] ≈ ⇓ antroponimo, etnonimo, toponimo.

Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali