• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nonna

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nonna /'nɔn:a/ s. f. [lat. tardo nonna "monaca; balia"]. - 1. [la madre del padre o della madre: n. paterna, materna] ≈ (lett.) ava. ↔ ‖ *nipote. ▲ Locuz. prep.: fig., della nonna 1. [non in linea coi tempi: abiti, idee della n.] ≈ antiquato, arretrato, datato, fuori moda, obsoleto, sorpassato, superato. ↔ aggiornato, à la page, al passo coi tempi, attuale, moderno. 2. [di prodotto alimentare e sim., prodotto in casa propria: biscotti, torta della n.] ≈ casalingo, casereccio, fatto in casa, nostrano. ‖ genuino. ↔ industriale. 2. (zool.) [airone dal caratteristico piumaggio grigio] ≈ airone cenerino.

Vocabolario
madre-nònna
madre-nonna madre-nònna s. f. [grafia unita di madre nonna] (pl. madri-nonne), scherz. – Donna che, avendo avuto un bambino in età relativamente avanzata, sembra fargli insieme da madre e da nonna.
nònna
nonna nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più di questo frequente per riferisi a tempi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali