• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nota

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, crocetta, puntino, sigla, sigletta. ● Espressioni: fig., degno di nota ≈ e ↔ [→ NOTEVOLE (1)]. 2. [registrazione scritta in forma sintetica che serve a conservare memoria di qualcosa: un taccuino pieno di note] ≈ annotazione, appunto, avvertenza, indicazione, notazione, (ant.) notula. ‖ memorandum, promemoria. ● Espressioni: nota tachigrafica [segno per abbreviare una parola o un'espressione usato in stenografia] ≈ (non com.) abbreviatura, abbreviazione. ‖ sigla; prendere (o tenere) nota (di qualcosa) ≈ e ↔ [→ NOTARE² (2. a)]. 3. (bibl.) [registrazione di complemento a un testo, a carattere documentario o esplicativo, posta in margine, o più spesso in calce, al testo stesso] ≈ ‖ chiosa, commento, didascalia, glossa, postilla, scolio. ● Espressioni: nota introduttiva ≈ introduzione, prefazione, premessa. ‖ presentazione. ↔ postfazione. 4. (giorn.) [breve articolo di giornale contenente una notizia di cronaca o un commento d'attualità: leggere la n. in terza pagina] ≈ stelloncino, trafiletto. 5. (mus.) a. [ciascuna delle notazioni con cui si trascrive un suono della scala sul pentagramma: leggere le n.] ≈ ⇑ segno, simbolo. b. (estens.) [la sonorità stessa: una n. stonata, crescente] ≈ ⇑ suono. ● Espressioni: mettere in note ≈ mettere in musica, musicare. ▲ Locuz. prep.: fig., a chiare note [senza remore, con franchezza e sim.: parlare, dire qualcosa a chiare n.] ≈ a chiare lettere, apertamente, chiaramente, (non com.) in volgare. ↔ celatamente, enigmaticamente, nascostamente, oscuramente. 6. a. [breve scritto inteso a comunicare un'informazione, a fornire un parere ufficiale e sim.: rimettere una n. al direttore generale; n. diplomatica, ministeriale] ≈ ‖ circolare, comunicato, comunicazione, lettera, messaggio, (amministr., non com.) normale. b. (estens.) [osservazione scritta sulla condotta o sul rendimento di un sottoposto o di uno studente: n. di merito, disciplinare] ≈ [se negativa] appunto, [se negativa] rilievo. ‖ giudizio. 7. [annotazione scritta in cui vengono elencati oggetti, lavori effettuati o da effettuare, somme da riscuotere e sim.: la n. della spesa, del droghiere] ≈ borderò, conto, (non com.) distinta, elenco, lista. ‖ inventario, registro, tabella.

Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che...
prenotare
prenotare v. tr. [dal lat. tardo praenotare, comp. di prae- «pre-» e notare «notare, segnare»] (io prenòto, ecc.). – 1. a. Fissare, far riservare in anticipo qualcosa che si vuole trovare disponibile al momento opportuno: p. un posto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali