• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nòto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

noto1


nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal n. (v. anche malnoto); più spesso, di persone, cose, fatti largamente conosciuti (perché se ne parla o se n’è parlato molto, per abituale menzione o frequentazione, o per altri motivi): è un professionista n. in tutta la città; una trattoria n. a tutti i turisti; personaggi, avvenimenti universalmente n.; in seguito al n. scandalo ...; un notissimo proverbio; secondo il n. principio, in base alla n. regola; fenomeno n. con il, o sotto il, nome di «aurora boreale»; pesce comunemente n. con il nome di «merluzzo» (o come «merluzzo»); i ben n. versi di Dante (seguìto dalla citazione o dal riferimento); nella n. romanza della «Tosca»; quindi celebre, famoso: un n. scrittore, una notissima attrice; talora con la stessa connotazione (ironica, polemica o di condanna) di famoso, risaputo: con la sua n. faccia tosta; per la sua ben n. avarizia; sono fin troppo n. le sue malefatte. Con uso più propriam. participiale: un farmaco n. già dalla fine dell’Ottocento; un comico n. per le sue barzellette; la minaccia d’un signore n. per non minacciare invano (Manzoni); fare, rendere n. qualcuno, o più spesso qualcosa, far conoscere, dare notorietà, rendere di pubblica conoscenza: rendere n. una deliberazione; non sono stati ancora resi n. i nomi dei vincitori; si fa n. che non saranno ammessi ritardi; anticam. anche in funzione verbale (con essere in funzione di ausiliare): l’una [donna] tanto rossa Ch’a pena fora dentro al foco nota (Dante), a stento si sarebbe potuta distinguere in mezzo alle fiamme. Con valore neutro, in funzione di pred. nominale: è n. che ..., è universalmente n. che...; o in posizione di inciso: come è n., come è n. a ognuno. In matematica e in altre scienze, soprattutto nell’enunciazione di operazioni e problemi, significa non solo «conosciuto» ma anche, secondo i casi, «dato, determinato, fissato, convenuto»: avendo un carico di peso noto ...; ... posto a una distanza nota; il prodotto di x per un valore noto ...; in partic., termine n., termine di un’equazione nel quale non compare alcuna incognita. Con uso di s. m., con valore neutro, ciò che è noto, la cosa nota: dedurre dal n. l’ignoto; anticam. anche riferito a persona, al masch. o al femm., con il senso di conoscente, familiare: frate Ghirardo, come noto della casa (Sercambi).

Sinonimi e contrari
noto¹
noto¹ /'nɔto/ [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: una circostanza n.; è n. la sua avversione al regime] ≈ (lett.) cognito, conosciuto, di pubblico dominio,...
noto²
noto² s. m. [dal lat. Notus], lett. - [vento che soffia da sud] ≈ austro, (lett.) ostro. ↔ aquilone, borea, tramontana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali