• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nullafacente

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nullafacente /nul:afa'tʃɛnte/ (non com. nullafaciente) [grafia unita di nulla fac(i)ente, part. pres. del v. fare, sul modello di nullatenente]. - ■ agg. [che non è occupato a svolgere nessuna attività] ≈ inattivo, inerte, inoperoso, sfaccendato. ↔ impegnato, industrioso, laborioso, operoso. ■ s. m. e f. 1. [chi non svolge nessuna attività] ≈ ‖ disoccupato. 2. (estens.) [chi non ha voglia di lavorare, di impegnarsi e sim.] ≈ bighellone, fannullone, (tosc.) michelaccio, (non com.) ninnolone, ozioso, perdigiorno, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ sgobbone, stacanovista. ↓ lavoratore.

Vocabolario
nullafacènte
nullafacente nullafacènte (meno com. nullafaciènte) agg. e s. m. e f. [comp. di nulla e facente (o faciente), part. pres. del v. fare, coniato sul modello di nullatenente]. – Che, o chi, non fa nulla, non svolge cioè nessuna attività....
poltronanza
poltronanza s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti disoccupati giovani grazie al reddito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali