• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obbedienza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

obbedienza /ob:e'djɛntsa/ (o ubbidienza) s. f. [dal lat. oboedientia]. - 1. a. [l'obbedire a qualcuno, anche con la prep. a: esigere un'o. piena] ≈ rispetto, [con uso assol.] deferenza, [con uso assol.] disciplina, [con uso assol.] docilità. ↑ ossequio, sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↔ disobbedienza, insubordinazione, ribellione, [con uso assol.] indocilità. b. [l'obbedire a qualcosa, il rispettare quanto prescritto, anche con la prep. a: mostrare o. alle norme vigenti] ≈ adempimento (di), ossequio, osservanza (di), (burocr.) ottemperanza, rispetto (di). ↑ sottomissione, subordinazione. ↔ disobbedienza, ribellione, trasgressione (di), violazione (di). 2. (fig.) [il reagire ai comandi di meccanismi e strumenti, con la prep. a: questa vettura ha scarsa o. allo sterzo] ≈ docilità, risposta, sensibilità. ↔ resistenza.

Vocabolario
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
rifiutàbile
rifiutabile rifiutàbile agg. [der. di rifiutare2]. – Che si può o si deve rifiutare: obbedienza, dono r.; più spesso in frasi negative: proposta, invito non rifiutabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali