• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oblìquo

Vocabolario on line
  • Condividi

obliquo


oblìquo (ant. obblìquo, oblico) agg. [dal lat. obliquus]. – 1. a. In matematica, di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico: due rette o. tra loro; retta o. rispetto a un piano; nel quadrato, le diagonali sono o. rispetto ai lati. Anche, di un ente nel quale alcuni elementi essenziali sono obliqui: prisma o., prisma non retto, nel quale cioè gli spigoli laterali non sono perpendicolari ai piani delle basi; cono o., cono, di base circolare, tale che la congiungente il vertice col centro della base sia obliqua rispetto al piano di essa (in contrapp. a cono retto); coordinate o. o coordinate cartesiane generali, coordinate cartesiane in un riferimento avente assi coordinati obliqui (in contrapp. a coordinate ortogonali). b. Nell’uso com., senza riferimento ad altro ente, di linea, piano, corpo, movimento inclinato rispetto a un piano orizzontale o a una retta verticale; più genericam., sbieco, non parallelo, non retto: tracciare sul foglio una linea o. (rispetto ai margini); attraversare un campo in direzione o., non parallela al margine; Videro da man manca i due compagni Tener sentiero o. (Caro); L’oblico cerchio che i pianeti porta (Dante), il cerchio zodiacale, perché obliquo rispetto all’asse della Terra; cuore o., nel linguaggio medico, la posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma col piano orizzontale un angolo di 35°-38°. Nella marcia di militari e ginnasti, obliquo a destra!, obliquo a sinistra!, ordine che s’impartisce per far mutare la direzione di marcia di circa 45°, rispettivamente verso destra o verso sinistra. c. In anatomia, muscoli o., denominazione comune a più muscoli appartenenti a diverse regioni corporee, con allusione alla direzione delle loro fibre rispetto all’asse del corpo o ad altri punti di riferimento (muscoli o. del capo, muscoli o. dell’addome, muscoli o. dell’occhio). d. In architettura, volta o., volta a botte che ha il piano d’imposta inclinato, come per es. quella avente la funzione di sostenere una rampa. 2. Usi fig. (in opposizione a retto): a. Indiretto: venni a sapere il fatto per vie oblique. b. Non leale, non onesto: mire, manovre o.; tenere una condotta o.; Ben che duro gli fosse, era più onesto Che satisfare a quella voglia obliqua (Ariosto); poet., ingiusto, avverso: Maggior de’ tempi e de l’obliquo fato (Carducci). c. Nella terminologia della grammatica classica, caso o. (lat. casus obliquus, gr. πλαγία πτῶσις), ogni caso della flessione nominale e pronominale che non sia il nominativo (e il vocativo, quando la forma di questi due sia identica), il quale è detto retto, cioè fondamentale, mentre gli altri sono considerati come «deviazioni» da questo. ◆ Avv. obliquaménte, in senso o in modo obliquo; con andamento obliquo: avanzare obliquamente; attraversò obliquamente la strada; la luce scende obliquamente da un’alta finestra; anche in senso fig.: agire, comportarsi obliquamente.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
obliquo
obliquo /o'blikwo/ agg. [dal lat. obliquus]. - 1. (geom.) [di retta o piano che non siano né paralleli né perpendicolari a un'altra retta o a un altro piano] ↔ ‖ normale, parallelo, perpendicolare. 2. (estens.) [che non risulta parallelo o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali