• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occupare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

occupare [dal lat. occupare, der. di capĕre "prendere", col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l'uso agli altri: o. una piazzaforte] ≈ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi (di), invadere. ↔ abbandonare, liberare, sgombrare. b. (estens.) [esercitare un continuo controllo su quanto si è conquistato: i ribelli occupano la zona est del paese] ≈ dominare. ↓ controllare, tenere. 2. a. [avere alloggio: o. una stanza in un appartamento] ≈ abitare (ø, in), alloggiare (in), dimorare (in). ‖ vivere (in). b. [iniziare ad abitare, a frequentare e sim.: ha appena occupato la sua nuova postazione] ≈ insediarsi (in), installarsi (in), prendere possesso (di), stabilirsi (in), stanziarsi (in). ↔ abbandonare, evacuare, lasciare. 3. [mettersi seduto: o. un sedile, un posto al cinema] ≈ (fam.) piazzarsi (in, su), sedere (in, su), [per lo più con uso assol.] prendere posto. ↔ alzarsi (da), liberare. 4. (fig.) [avere un impiego, un ufficio e sim.: o. un posto di responsabilità] ≈ coprire, ricoprire. 5. a. [riempire un determinato spazio, anche fig.: il tavolo occupa metà della stanza; l'episodio occupa l'intero capitolo] ≈ coprire, ingombrare, (fam.) prendere, ricoprire. b. [essere d'ostacolo a un passaggio e sim.: o. l'entrata di un locale] ≈ chiudere, ingombrare, ostacolare, ostruire. ↔ liberare, sgombrare. 6. (fig.) [tenere assorto: è un pensiero che occupa tutta la mia mente] ≈ assorbire, impegnare, prendere, riempire. 7. [far scorrere il tempo facendo qualcosa che renda meno gravosa l'attesa: o. le ore libere facendo shopping] ≈ impegnare, impiegare, passare, riempire, spendere, trascorrere, utilizzare. 8. [dare un impiego, un collocamento a qualcuno: il nuovo stabilimento consentirà di o. più di trecento operai] ≈ collocare, impiegare, sistemare. ↔ licenziare. ■ occuparsi v. intr. pron. 1. a. [essere impegnato in una determinata attività lavorativa, con la prep. di: o. di legnami] ≈ ‖ attendere (a), dedicarsi (a), trattare (ø). b. [essere impegnato in qualcosa per inclinazione o passione, con la prep. di: o. di cinema] ≈ interessarsi (a, di). ↑ amare (ø). ↔ disinteressarsi. ↑ odiare (ø). ↓ trascurare (ø). 2. [assumere un impiego, iniziare un lavoro: si è occupata come dattilografa] ≈ collocarsi, impiegarsi, sistemarsi. ↔ dimettersi, licenziarsi. 3. a. [mostrare vivo interesse per i casi degli altri, con la prep. di: dovresti occuparti di più delle faccende di famiglia; òccupati dei fatti tuoi!] ≈ badare (a), curarsi, (fam.) farsi (ø), (fam.) impicciarsi, (fam.) incaricarsi, interessarsi (a), preoccuparsi. b. [avere a cuore le sorti di qualcuno, con la prep. di: non c'è nessuno che si occupi di lui] ≈ accudire (ø, a), assistere (ø), badare (a), prendersi cura, provvedere (a). ↔ trascurare (ø).

Vocabolario
occupare
occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
occupazióne
occupazione occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali