• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omàggio

Vocabolario on line
  • Condividi

omaggio


omàggio s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (che è il lat. homo -mĭnis «uomo», nel medioevo «vassallo»)]. – 1. In senso storico, l’atto con cui, nel medioevo, si costituiva il rapporto di vassallaggio; durante la solenne cerimonia dell’investitura, chi si voleva legare con tale rapporto si piegava in ginocchio davanti al signore, nelle mani del quale poneva le proprie, aperte e congiunte, promettendogli fedeltà e ricevendone in cambio la promessa di protezione. 2. a. Per estens., nell’uso com., professione di ossequio, di rispetto, di considerazione, di stima: fare, rendere, prestare, tributare omaggio a qualcuno; fare atto di omaggio, di doveroso omaggio. Al plur., espressioni, dichiarazioni di ammirazione, di stima, di ossequio: la cantante ha ricevuto gli o. di tutti i suoi ammiratori; spec. in formule convenzionali di cortesia: gradisca i miei umili, i miei devoti, i miei rispettosi o.; le presento (o le porgo) i miei o.; anche assol.: omaggi! (talvolta iron. o scherz.). In senso estens. e fig., al sing., attestato di stima, giusto riconoscimento: l’ammirazione di cui è circondata è un o. alla sua bellezza; il giudizio favorevole della critica è un o. alle sue alte capacità; faccio o. alla tua intelligenza; analogam.: in o. alla scienza, per rendere onore alla scienza; in o. al vero o alla verità, per essere conformi al vero, per rispetto alla verità. b. Dono, regalo (in genere di non grande valore) offerto come espressione di stima, di rispetto, di riconoscenza e sim.: offrire, mandare, ricevere un o.; gradire l’o.; o. floreale; ha ricevuto in omaggio una bottiglia di profumo. Spesso con riferimento agli esemplari di un libro (copie d’omaggio) che vengono offerti dall’autore o dall’editore in dono ad amici, a critici, a personalità, contrassegnandoli per lo più con le scritte in o., per o., o. dell’autore, o. dell’editore e sim. c. Oggetto o prodotto offerto in dono da una ditta a scopo promozionale o pubblicitario: saranno offerti o. a tutti gli acquirenti; omaggio della ditta (talvolta anche, al di fuori dell’ambito commerciale, come frase di tono iron. o scherz.); spesso in funzione appositiva: confezione omaggio, buono omaggio, prodotto omaggio, e sim.

Sinonimi e contrari
omaggio
omaggio /o'madʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (lat. homo -mĭnis "uomo", nel medioevo "vassallo")]. - 1. a. [atteggiamento di profondo rispetto] ≈ deferenza, devozione, ossequio. ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali