• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ondivagare

Neologismi (2008)
  • Condividi

ondivagare


v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, eccome! Anzi, con un pizzico di civetteria e di understatement, è pronto ad affermare che la sua vita professionale, praticamente, si basa sulla casualità e sul destino. Vezzi, naturalmente. Ma intanto le strane combinazioni davvero non mancano nel suo ondivagare tra le attività che rendono ricco, vario e inusuale il suo curriculum. Intanto Bobo è un ballerino coreografo. (Dada Rosso, Stampa, 24 novembre 2000, Torinosette, p. 6) • [Gianni Agnelli] Ha visto il fratello Umberto ondivagare in alleanze e strategie in contrasto tra loro, con la storia dell’azienda e con la sua personale. Ha verificato, lui che celebrava la forza, la debolezza, anche d’animo, di tutti quelli che si lasciava alle spalle. Ha cercato estremi rimedi che difficilmente gli sopravviveranno. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 25 gennaio 2003, p. 12, Economia) • Obiezione: anche a sinistra c’è chi, sia pure meno ondivagando, si è battuto per anni per il proporzionale e invece ora si leva furente contro l’iniziativa della destra. Vero. Verissimo. Ma la risposta, su questo punto, va lasciata ancora a Berlusconi che dieci mesi prima (dieci mesi) delle «politiche» del 2001 che si avviava a vincere, respinse l’idea di una riforma elettorale proposta dall’Ulivo e assai meno radicale di quella di oggi, con queste parole: «Il tempo è scaduto». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 settembre 2005, p. 2, Primo piano).

Derivato dall’agg. ondivago con l’aggiunta del suffisso -are1.

Già attestato nella Repubblica del 18 aprile 1989, p. 13, Politica estera (Fabio Barbieri).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali