• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

òppio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

oppio1


òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione piuttosto incostante ma contenente di solito, per circa un quarto, un gran numero di alcaloidi (morfina, narcotina, tebaina, papaverina, ecc.), e per il resto acido meconico, resine, gomme, zuccheri, sostanze pectiche, acqua, ecc.; è usato, in terapia, come antidiarroico, analgesico (nelle coliche), antitosse e sedativo; per la sua azione sull’attività cerebrale, viene ingerito o fumato dai tossicomani come stupefacente. Lacrime di o., i grani bruni che si formano per essiccamento del latice bianco appena sgorgato dalle incisioni sulle capsule; raccolti, vengono ammassati a formare i pani di o., masse tondeggianti, della grossezza di un pugno. O. deodorizzato (o denarcotizzato), oppio in polvere privato del suo odore e delle sostanze capaci di provocare nausea; o. granulato, oppio essiccato e diluito con lattosio o amido fino a contenere il 10% di morfina anidra; o. in polvere, polvere fine ottenuta macinando l’oppio essiccato e mescolato a sostanze inerti, fino a contenere il 10% di morfina anidra; cera di o., sostanza bianco-giallastra che riveste le capsule dei papaveri, costituita da un estere dell’acido cerotico. Guerra dell’o., la prima guerra anglo-cinese (1840-1842), scoppiata in seguito alla distruzione da parte dei cinesi di grandi quantità di oppio che gli inglesi importavano dall’India a Canton, provocando gravi danni sociali alla Cina. 2. In usi fig., è spesso riferito, soprattutto in funzione di predicato, a quanto produce effetti somiglianti a quelli dell’oppio, offuscando le capacità intellettuali, provocando un senso di fittizio benessere, e impedendo comunque alla ragione di prendere coscienza della realtà; così, per es., nella frase, formulata inizialmente da K. Marx, la religione è l’o. del popolo (o dei popoli) e altre simili, che attribuiscono lo stesso effetto allo sport, agli spettacoli, alla televisione (cfr. l’analogo uso fig. di droga).

Sinonimi e contrari
oppio¹
oppio¹ /'ɔp:jo/ s. m. [dal lat. opium, gr. ópion, der. di opós "succo (di pianta)"]. - 1. (chim., farm.) [succo ottenuto da alcuni papaveri, usato in terapia o come stupefacente] ≈ ⇑ droga, stupefacente. 2. (fig.) [ciò che offusca le capacità...
oppio²
oppio² s. m. [lat. ŏpŭlus]. - (bot.) [specie di acero, spec. utilizzato per alberature stradali e coltivato nei parchi] ≈ loppio. ⇑ acero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali