• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orecchióne

Vocabolario on line
  • Condividi

orecchione


orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, situati ai lati della testa, di colore rosso o bianco-azzurro. b. Acconciatura del capo molto usata nel medioevo, consistente in due grosse trecce arrotolate sopra le orecchie. c. Nei morioni e negli elmi (talvolta anche in quelli d’uso attuale), ciascuna delle due strisce di cuoio coperte di lamine di metallo che coprivano le orecchie e si affibbiavano per lo più sotto la gola. d. Al plur., nome popolare della parotite (v.) epidemica. 3. Pipistrello della famiglia vespertilionidi (Plecotus auritus), diffuso in Europa, Asia e Africa settentr., caratterizzato da padiglioni auricolari e bolle timpaniche molto sviluppati. 4. Nome region. del fungo detto più comunem. gelone (v. gelone2). 5. Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in un oggetto, sporgono lateralmente dal corpo principale. In partic.: a. Nelle fortificazioni, denominazione degli elementi costitutivi del fronte bastionato consistenti in una sporgenza arrotondata del fianco del bastione destinata a riparare i difensori dai tiri dell’artiglieria nemica. b. In artiglieria, ciascuno dei due perni, sporgenti lateralmente e simmetricamente dalla bocca da fuoco, secondo un asse normale all’asse dell’anima, e intorno ai quali la bocca da fuoco ruota in un piano verticale per assumere l’inclinazione necessaria al tiro. c. In architettura, sinon. di orecchia (nel sign. 2 d). 6. volg. Omosessuale (in questo sign., è più com. la forma recchione).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
orecchione
orecchione /ore'k:jone/ s. m. [accr. di orecchio]. - 1. (fam.) [al plur., malattia infettiva che porta alla tumefazione delle parotidi] ≈ (pop.) gattoni, Ⓣ (med.) parotite (epidemica), (pop.) stranguglione. 2. (zool.) [mammifero chirottero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali