• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

òste²

Vocabolario on line
  • Condividi

oste2


òste2 s. m. e f. [lat. hŏstis «nemico»], ant. – 1. Nemico contro cui si combatte, nemico in guerra. Più comunem., esercito nemico, o anche semplicem. esercito (in questo sign. è usato sia al masch. sia al femm.): per lo più quell’osti formidabili ch’il gran Turco suol ragunare di schiavi son formate (T. Tasso); ruppe e in fuga Mise l’o. feroce (Parini); terribil come Oste schierata in campo (Manzoni, che traduce il Cantico dei cantici, 6,3: terribilis ut castrorum acies ordinata); Avete a fronte l’o. d’un re moro (Pascoli). 2. a. Campo di combattimento; luogo in cui un esercito è accampato. b. Combattimento, guerra, soprattutto in locuz. quali andare, venire a o., muovere alla guerra, accamparsi; stare a o., essere schierato in campo, stare accampato per un assedio; fare o., combattere, guerreggiare: Sopra le navi già apparecchiate Cavalli e arme ciascun caricava Con ciò che a fare oste bisognava (Boccaccio); Stemmo a oste Quaranta dì, con Guido di Monforte, Per prendere Cesena e le castella (D’Annunzio).

Sinonimi e contrari
oste¹
oste¹ /'ɔste/ s. m. [dal lat. hospes -pĭtis, prob. attrav. il fr. ant. oste (mod. hôte)] (f. -éssa). - 1. (mest.) [padrone o conduttore di un'osteria] ≈ (spreg.) bettoliere, (region.) canoviere, (spreg.) taverniere, (non com.) vinaio. 2. (ant.)...
oste²
oste² s. m. e f. [dal lat. hostis "nemico"], ant. - 1. a. [persona contro cui si combatte] ≈ avversario, nemico. ↔ alleato, amico. b. [insieme organizzato di uomini armati] ≈ armata, esercito, milizia, truppa. 2. (estens.) a. [luogo dove si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali