• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

overdressed

Neologismi (2008)
  • Condividi

overdressed


agg. (iron.) Vestito in modo eccessivamente vistoso; che indossa troppi elementi di vestiario, accessori e gioielli. ◆ Venerdì sera invece l’appuntamento era a casa di Lorenzo e Cristina Parodi per festeggiare il genetliaco di Crisu Corradi. Atmosfera molto sobria e raffinata, molto vecchia Genova, ma con delle adorabili sorprese. Fiamma, la figlia dei padroni di casa, con Azzurra Scerni e Alessandro Merlo per esempio: giovani, simpatici e decisamente svegli, o la elegantissima Simonetta Morini, reduce dai successi del palcoscenico e overdressed come sempre. (Angiolina Priod, Repubblica, 20 marzo 2003, Genova, p. XV) • La clientela è in massima parte rappresentante di quel genere impupazzato, od «overdressed» che dir si voglia, in cui quasi tutti prima o poi abbiamo incespicato. (Camilla Baresani, Sole 24 Ore, 27 giugno 2004, p. 45, Tempo liberato) • Voglia di barocco? Ecco i danzatori abbigliarsi con una fantasia vestimentaria stracciona che li rende simili a figurine settecentesce overdressed. (Sergio Trombetta, Stampa, 6 maggio 2007, p. 43, Spettacoli).

Dall’ingl. overdressed.

Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1990, p. 28, Cultura (Alberto Arbasino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali