• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pace

Thesaurus (2018)
  • Condividi

pace


MAPPA

1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, altri stati o altri gruppi (tempo di p.; la difesa della p.; promuovere una politica di p.; gli ideali della p. universale; nel paese regnava la p.; popoli confinanti che sono sempre vissuti in p. tra loro). 2. La pace è anche il ristabilimento dello stato di pace dopo un periodo di guerra (chiedere, accettare la p.; trattare la p.), e, più concretamente, l’accordo o il documento che sancisce ufficialmente il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace (firmare la p.). 3. In senso più ampio, per pace si intende una situazione di accordo e di armonia tra due o più persone, nei rapporti privati o anche nella vita sociale (in quella famiglia non c’è più p.; è finita la p. in casa; tacere per amore di p.). 4. MAPPA Pace può anche essere una condizione di tranquillità materiale dovuta ad assenza di rumore e di movimento (la p. della notte, delle montagne; che p. in questo giardino!), 5. MAPPA uno stato di riposo e quiete non turbato da impegni, incombenze o situazioni logoranti (un’ora di p.; lascialo dormire in p.; starsene a leggere in p.; i creditori non gli danno p.; la ferita non gli dà p.), 6. MAPPA oppure uno stato di tranquillità e serenità spirituale, non turbato da ansie, preoccupazioni o sentimenti troppo intensi (raggiungere la p. dell’anima; essere in p. con sé stesso, con la propria coscienza; il rimorso non gli dà p.; non sapersi dar p.).

Parole, espressioni e modi di dire

con buona pace di

darsi pace

fare pace

giudice di pace

in pace

in santa pace

mettere pace

non darsi pace

pace dei sensi

pace eterna

pace e bene

santa pace!

Proverbi

chi muore giace chi vive si dà pace

Citazione

Ma a poco a poco i rumori, le voci, i suoni si attenuavano come se si accordassero in un grande, paziente desiderio di pace.

Giovanni Battista Angioletti,

La memoria

Vedi anche Bandiera, Confine, Equilibrio, Guerra, Libertà, Nazione, Rivoluzione, Uguaglianza

Tag
  • GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI
  • GRUPPO ETNICO
Sinonimi e contrari
pace
pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali