• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pàio

Vocabolario on line
  • Condividi

paio


pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile a quello di coppia, ma indica solitamente una unione più stretta, non accidentale): un p. di baffi, di gambe, di orecchi; in anatomia, il primo, il secondo p. di nervi cranici; un p. di scarpe, di guanti, di calze, di orecchini. Si veda anche la variante paro e la più frequente forma tronca par1. b. Oggetto, arnese, utensile, indumento formato di due parti distinte unite a formare un solo pezzo: un p. di forbici, di tenaglie, di molle, di pinzette; un p. di calzoni, di mutande, di bretelle; un p. di occhiali. 2. a. Due animali della medesima specie, uniti o considerati insieme: un p. di buoi, di cavalli, di muli; comprare un p. di polli. b. Due persone considerate insieme, per le caratteristiche comuni o per le funzioni che svolgono: un p. di poliziotti, di impiegati, di infermieri; essere un p., essere una coppia e un paio, essere molto simili (anche spreg., alludendo a persone poco raccomandabili): sono un bel p. di furfanti; tra tutti e due fanno il p., si somigliano, soprattutto in qualità non buone (meno com. fare il p., fare un bel p., costituire una coppia molto affiatata). 3. Due o circa due: un p. di bicchieri di vino; un p. di bottiglie; un p. di chili, di litri; un p. di metri, di chilometri; un p. di minuti, di ore, di giorni, di mesi; dare, prendere un bel p. di schiaffi, di ceffoni; un p. di biglietti da cinque euro. 4. ant. Paio di nozze, espressione pleonastica per il semplice nozze, cerimonia o festa nuziale: si scontrarono in una brigata di belle giovani donne e ornate, che da un p. di nozze venieno (Boccaccio).

Sinonimi e contrari
paio
paio /'pajo/ s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris "pari", donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le paia). - [due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme: un p. di scarpe] ≈ coppia, (non com.) diade,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali