• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pallino

Vocabolario on line
  • Condividi

pallino


s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto anche boccino, grillo e lecco), alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.; accostare la boccia al pallino. b. Elemento di forma sferica, in lega di piombo e antimonio, costituente la massa del proiettile nel munizionamento spezzato dei fucili da caccia ad anima liscia, di alcune pistole a pallini, di carabine flobert: cartuccia caricata a pallini. c. Oggetto sferoidale, con varî usi (ornamento, rifinitura di mobili, estremità di leve di comando, pulsante, ecc.); p. da sella, il pomo della sella. d. Piccolo disegno tondo o tondeggiante, stampato, tessuto o ricamato su stoffa o altri materiali; per lo più al plur.: una cravatta a pallini; una camicia bianca a p. verdi; una carta a p. rossi (v. anche pois). 2. fig. Idea fissa, mania: ha il p. dell’ordine, della pulizia. Anche, inclinazione, disposizione naturale per una disciplina, per un’arte: avere il p. della musica, della matematica. 3. fam. Andare a pallino, andare a genio; meno com., non riuscire, non avere esito favorevole. Capitare a pallino, venire a proposito, nel momento opportuno. 4. fam., tosc. Appellativo confidenziale e affettuoso, o iron., rivolto a un bambino o ragazzo (con questo sign., si ha anche il femm. pallina, riferito a bambina o ragazza): se ne riparla quando leggerai ‘I Miserabili’, pallino (Pratolini). ◆ Accr. e pegg. pallinàccio, termine usato dai cacciatori per indicare pallini di grosso calibro: caricare, sparare a pallinacci.

Sinonimi e contrari
pallino
pallino s. m. [dim. di palla]. - 1. a. (gio.) [piccola sfera alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.] ≈ boccino. b. [spesso al plur., disegno tondeggiante che decora la stoffa o altri materiali: una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali