• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pandemia dei non vaccinati

Neologismi (2021)
  • Condividi

pandemia dei non vaccinati


loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando un nuovo elemento di divisione. Lo ha confermato pochi giorni fa pure l’immunologo Anthony Fauci, descrivendo la nuova ondata di virus come pandemia dei non vaccinati: «Viviamo ormai in due Americhe». E nessuna delle due sembra più tollerare l’altra. (Anna Lombardi, Repubblica.it, 28 luglio 2021, Esteri) • I ricoveri in ospedale sono al livello più alto dall'inizio della pandemia in Alabama, Florida, Louisiana, Mississippi, Oregon e Washington. L'amministrazione Biden fatica a controllare quella che, a questo punto, è soprattutto una «pandemia dei non vaccinati». (Viviana Mazza, Corriere della sera, 24 agosto 2021, p. 11, Primo piano) • Se non ti vaccini finisci in lockdown. Il cancelliere austriaco Alexander Schallenberg annuncia così che, in caso di una nuova ondata della pandemia, solo chi non si è ancora fatto le dosi di vaccino sarà chiusi in quarantena forzata. "Non vediamo la pandemia nello specchietto retrovisore, stiamo invece andando verso una pandemia dei non vaccinati", ha detto Schallenberg. "Ai non vaccinati deve essere chiaro che non solo responsabili della loro salute, ma anche di quella degli altri". "Non è ammissibile che il sistema sanitario venga sovraccaricato per colpa degli indecisi e attendisti". (Avvenire.it, 23 ottobre 2021, Attualità) • Alla luce anche della manifestazione No Vax che si è svolta oggi al Parco Europa, dove nessuno ha rispettato le norme in vigore, anche il presidente della Regione Zaia ha detto la sua: «Siamo davanti a quella che potremmo già definire la pandemia dei non vaccinati, e purtroppo è così», ha dichiarato oggi 13 novembre Luca Zaia, «e noi continuiamo a dire che l’80% dei ricoverati in terapia intensiva è non vaccinato, ricordo che rappresentano solo il 15% della popolazione, sono comunque dati importanti». Parole che non coincidono con quelle di altri esponenti di spicco della Lega, che difendono i manifestanti e chi ha scelto di non vaccinarsi, Matteo Salvini in testa. (Luca Preziosi, Padova Oggi.it, 13 novembre 2021, Attualità).

Loc. it. che ricalca l’angloamericano pandemic of the unvaccinated.

Tag
  • MATTEO SALVINI
  • ANTHONY FAUCI
  • MISSISSIPPI
  • LUCA ZAIA
  • LOUISIANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali