• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

papiro

Vocabolario on line
  • Condividi

papiro


s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma molto grosso, fusto eretto trigono, privo di foglie se sterile, con grande infiorescenza ombrelliforme; vive allo stato spontaneo in acque poco profonde e a lento scorrimento. Era già noto nell’area mediterranea alcuni millennî prima di Cristo, ed era adoperato per ricavarne fibre tessili, come materiale per imbarcazioni, e soprattutto per la preparazione dei papiri. 2. a. Materiale scrittorio molto diffuso nell’antichità (soprattutto fra gli Egizî e presso altri popoli dell’Oriente, come Ebrei e Babilonesi, e in tutto il mondo greco-romano), ottenuto utilizzando la parte interna, bianca e spugnosa, dello stelo del papiro, che veniva tagliata in sottili strisce, poi bagnate, sovrapposte e incrociate, indi pressate: il foglio così ottenuto era martellato, lisciato e rifilato; più fogli del medesimo formato venivano incollati l’uno accanto all’altro, in modo da formare un lungo nastro, poi arrotolato, sul quale si scriveva parallelamente alle fibre (recto è detta la faccia interna del rotolo in cui le strisce procedono nel senso della lunghezza e che presenta normalmente la scrittura, verso la faccia opposta, che solo talvolta presenta la scrittura: in tal caso il papiro è detto opistografo). b. Testo o documento scritto su papiro: p. egiziani, orientali; p. ercolanesi, ravennati; i p. di Ossirinco (città del Medio Egitto, dove le esplorazioni archeologiche dalla fine del sec. 19° hanno riportato alla luce una bella e numerosa serie di papiri greci); ritrovamento, lettura, interpretazione di un papiro. 3. estens. a. ant. Carta (cfr. il fr. papier): Come procede innanzi da l’ardore Per lo p. suso, un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante). b. scherz. Documento, o in genere foglio di carta scritta o stampata, per lo più prolisso e noioso: fammi vedere cosa dice questo papiro. c. Nel gergo goliardico, documento in latino maccheronico, ornato di disegni varî, per lo più osceni o caricaturali, rilasciato, nel passato, dietro corresponsione di un compenso di varia natura, dagli studenti anziani alle matricole, come attestato comprovante la loro ammissione nel mondo studentesco (v. anche matricola, nel sign. 1 c).

Sinonimi e contrari
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. pápyros]. - 1. (bot.) [erba perenne delle ciperacee (Cyperus papyrus)] ≈ giunco del Nilo. 2. a. (estens., archeol.) [materiale scrittorio ottenuto da tale erba, diffuso spec. nell'antichità] ≈ ‖ rotolo. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali