• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passeggiata

Vocabolario on line
  • Condividi

passeggiata


s. f. [der. di passeggiare]. – 1. a. L’atto del passeggiare (spec. per fare un po’ di moto, per stare all’aria aperta, generalm. in luoghi tranquilli e ameni), e anche il percorso che si compie passeggiando: fare una p., una lunga p.; uscire per una breve p.; ha l’abitudine di fare ogni giorno una p. nel parco. Com. l’espressione è una p., con riferimento a strada o percorso facile e breve; in senso fig., è (o è stata o sarà) una p., di impresa relativamente facile, priva di difficoltà di rilievo. P. militare (fr. promenade militaire), marcia di esercitazione per soldati; per lo più solo in senso fig., di impresa bellica o avanzata risoltasi con grande facilità, senza incontrare ostacoli e opposizione. b. Breve gita fatta con un mezzo di trasporto: fare una p. in bicicletta, in macchina, in carrozzella, a cavallo. 2. a. Strada o séguito di strade che, per tranquillità o bellezze naturali o artistiche, sono particolarmente adatte per passeggiarvi: la p. del lungolago; la p. del Lungarno, del Lungotevere, ecc. P. archeologica, a Roma, nome con cui è ancora indicato correntemente quello che nella toponomastica odierna è chiamato Parco di Porta Capena e che, compreso tra il Celio e il piccolo Aventino, circonda i ruderi delle Terme di Caracalla. b. Nella costruzione navale, ponte di p., o assol. passeggiata, ponte delle sovrastrutture delle navi da passeggeri dove, ai lati delle tughe, lungo il bordo, si trovano due larghi spazî liberi, più o meno coperti e difesi dalle intemperie (detti anch’essi passeggiate), destinati al riposo o al diporto dei passeggeri. 3. In statistica, p. aleatoria o p. casuale (o, con espressione ingl., random walk), con riferimento a un sistema il cui stato può essere rappresentato da una o più variabili, particolare evoluzione stocastica del sistema nella quale ogni trasformazione corrisponde a una variazione, in un verso casuale, di ciascuna delle variabili rappresentative. ◆ Dim. passeggiatina, breve passeggiata.

Sinonimi e contrari
passeggiata
passeggiata s. f. [part. pass. femm. di passeggiare]. - 1. [atto del passeggiare e, anche, il percorso che si compie passeggiando: fare una p.] ≈ camminata, passeggio. ‖ escursione, (non com.) girata, giretto, giro, gita. 2. (estens.) [luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali