• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori nella deambulazione] ● Espression: fare due (o quattro) passi [fare una passeggiata] ≈ [→ PASSEGGIARE]; fig., fare un passo avanti [migliorare il proprio stato] ≈ avanzare, guadagnare terreno, progredire. ↔ fare un passo indietro; fig., fare un passo falso ≈ cadere in errore, mettere un piede in fallo, sbagliare, sbagliarsi; fig., fare un passo indietro [peggiorare il proprio stato] ≈ arretrare, indietreggiare, perdere terreno, regredire, retrocedere. ↔ fare un passo avanti; fig., non muovere un passo [non fare nulla per modificare una situazione] ≈ non alzare un dito, non spostare paglia. ↔ smuovere mari e monti; fig., passo passo (o un passo dopo l'altro o un passo alla volta) ≈ adagio, (a) poco a poco, gradualmente, lentamente, piano piano. ↔ rapidamente, velocemente. ↑ affrettatamente, precipitosamente; segnare il passo [nella marcia, muovere i passi ritmicamente da fermi] ≈ cadenzare il passo, ritmare il passo; tornare sui propri passi ≈ fare dietrofront (o marcia indietro o retromarcia); volgere il passo (o i passi) (verso qualcuno o qualcosa) [di persona, prendere a camminare in una certa direzione, con la prep. verso] ≈ avviarsi, dirigersi, incamminarsi. ▲ Locuz. prep.: fig., a ogni passo [in ogni momento] ≈ a ogni piè sospinto, continuamente. ↓ frequentemente, (lett.) sovente, spesso. ↔ di rado, raramente. 2. [per lo più al sing., modo di camminare: avere il p. lungo, corto; procedere di buon p.] ≈ andatura, cadenza, (fam.) camminata, falcata, incedere. ● Espressioni: essere al passo con i tempi [essere aggiornato] ≈ aggiornarsi, tenersi al corrente; e via di questo passo [formula che conclude un'elencazione] ≈ e così via, e via dicendo (o discorrendo), e via di seguito; fare il gran passo 1. [decidersi al matrimonio] ≈ coniugarsi, convolare a nozze, sposarsi. ⇓ ammogliarsi, maritarsi. 2. [cessare di vivere] ≈ andare al creatore (o all'aldilà o all'altro mondo), (eufem.) andarsene, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire; fare passi da gigante [migliorare drasticamente il proprio stato] ≈ ↓ fare un passo avanti, migliorare, progredire. ↔ regredire; perdere il passo ≈ andare fuori tempo, perdere il ritmo. ↔ andare a tempo. ▲ Locuz. prep.: a grandi passi (o a passo di carica) ≈ celermente, rapidamente, speditamente, velocemente. ↔ a passo di lumaca; fam., a passo di lumaca ≈ adagio, lentamente, piano. ↔ a grandi passi, a passo di carica; fig., di pari passo ≈ all'unisono, congiuntamente, contemporaneamente, insieme, parallelamente. 3. (estens.) a. [rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra] ≈ calpestìo, scalpiccìo. b. [spec. al plur., segno lasciato dal piede nel terreno molle] ≈ impronta, orma, pedata, (non com.) pista, traccia. 4. (mus.) a. [particolare modo di muovere i piedi nel ballo] ≈ ‖ figura, movenza, movimento. b. [cadenza ritmica: a p. di valzer, di tango] ≈ ritmo, tempo. 5. [intervallo di spazio compreso tra un piede e l'altro nel movimento del camminare] ▲ Locuz. prep.: a due (o a pochi) passi [a breve distanza] ≈ (fam.) a un tiro di schioppo, dietro l'angolo, vicino. ↔ distante, lontano. ▼ Perifr. prep.: a un passo da [in prossimità di un luogo, di un traguardo e sim., anche fig: essere a un p. dalla meta, dalla vittoria] ≈ a un pelo, prossimo a, vicino a. ↔ distante da, lontano da. 6. [decisione operativa: fare un p. importante] ≈ mossa, scelta. 7. [parte di un discorso, di uno scritto, di un'opera letteraria o musicale: commentare un p. dei Promessi Sposi] ≈ [→ PASSAGGIO (6)].

Vocabolario
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali