• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

patrimonio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

patrimonio /patri'mɔnjo/ s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris "padre"]. - 1. [complesso dei beni che una persona possiede: amministrare il proprio p.] ≈ averi, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, proprietà, ricchezze, (pop.) roba, sostanze. 2. (estens.) a. [notevole quantità di beni] ≈ capitale, fortuna. b. [somma rilevante di denaro: l'auto è costata un p.] ≈ capitale, (fam.) cifra, (pop.) occhio nella testa, (fam.) Perù (valere un P.) 3. (estens., fig.) [insieme dei valori materiali e non materiali che appartengono, per eredità o tradizione, a una comunità o a un individuo, anche nell'espressione p. culturale: un p. di esperienze; il p. culturale di una persona] ≈ bagaglio. ● Espressioni: patrimonio cromosomico → □; patrimonio genetico → □. □ patrimonio cromosomico [assetto cromosomico delle cellule di un organismo] ≈ cariotipo, corredo cromosomico. □ patrimonio genetico [insieme dei caratteri genetici propri di una specie e trasmissibili ereditariamente] ≈ codice genetico, genotipo. ↔ fenotipo.

Vocabolario
patrimònio
patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio p.; accrescere, sperperare, consumare...
anagrafe equina
anagrafe equina loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono mezzo milione. Un numero più preciso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali