• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pazzerèllo

Vocabolario on line
  • Condividi

pazzerello


pazzerèllo (region. pazzarèllo) agg. e s. m. (f. -a) [dim. di pazzo]. – Un po’ pazzo, alquanto pazzo; riferito per lo più a chi rivela un temperamento o ha un comportamento bizzarro, capriccioso, stravagante, o anche soltanto spensieratamente allegro, o in altri casi leggero, sventato, sconsiderato: una ragazza un po’ p.; fare il p.; e come vocativo indulgente o affettuoso: vieni qui, pazzerello; stai un po’ tranquilla, pazzerella!; al plur., in passato, mettere ai p., mandare ai p., finire ai p., al manicomio: non osai tuttavia dire ad alcuno il pensiero mio, certissimo essendo che, se fatto l’avessi, m’avrebbero lapidato o messo a’ pazzarelli (L. Da Ponte). Per estens., riferito a condizioni climatiche mutevoli: marzo pazzerello. ◆ Dim. pazzerellino; accr., scherz., pazzerellóne.

Sinonimi e contrari
pazzerello
pazzerello /pats:e'rɛl:o/ (region. pazzarello) [dim. di pazzo], scherz. - ■ agg. 1. [che si comporta con bizzarria, con stravaganza: un ragazzo un po' p.] ≈ balzano, bislacco, bizzarro, eccentrico, matto, mattoide, originale, (iperb.) pazzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali