• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piccarsi

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

piccarsi v. intr. pron. [dal fr. se piquer, formaintr. pron. di piquer "pungere"] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). - 1. [presumere di avere determinate capacità, con la prep. di e l'inf.: p. di essere un grande intenditore di vini] ≈ vantarsi. ↓ presumere, pretendere. 2. [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione] ≈ impuntarsi, incaparbirsi, incaponirsi, (pop.) incappellarsi, insistere, intestardirsi, ostinarsi, (pop.) prendere cappello, puntare i piedi, (non com.) puntigliarsi, tenere il punto. ↔ cedere, demordere, desistere, (fam.) mollare. 3. [sentirsi offeso, anche con la prep. per: p. per la minima osservazione] ≈ impermalirsi, offendersi, (fam.) prendersela, risentirsi, sdegnarsi.

Vocabolario
piccarsi
piccarsi v. intr. pron. [dal fr. se piquer, forma intr. pron. di piquer «pungere»] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). – 1. Presumere, per lo più infondatamente, di avere determinate capacità, doti, disposizioni, e vantarsene con ostentazione...
piccato²
piccato2 piccato2 agg. [part. pass. di piccarsi]. – Risentito, impermalito: gli rispose, tutto p., che non era vero; o che rivela risentimento: un sorriso che credeva di compiacenza ma ch’era piuttosto p. (Bacchelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali