• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pigménto

Vocabolario on line
  • Condividi

pigmento


pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire gli oggetti di uno strato colorato permanente: si usano come componenti di vernici o pitture, in dispersione nelle materie plastiche, nella colorazione della carta, della gomma, ecc., nella preparazione di colori per pittura, di inchiostri, di cosmetici. Oltre alla funzione colorante possono esplicare altre funzioni: così, per es., si hanno pigmenti antiruggine, pigmenti luminescenti, ecc. I pigmenti inorganici sono costituiti da sostanze naturali usate fin dall’antichità (come le ocre, le terre, certe sostanze minerali), o da sostanze sintetiche, classificate in base alla loro composizione chimica (carbonati, solfati, ecc.), ai metodi di preparazione (precipitati, calcinati, ecc.) o, più frequentemente, al colore (p. bianchi, gialli, rossi, neri, ecc.); in commercio vengono indicati con nomi che si riferiscono spesso al loro colore e all’elemento chimico in essi presente: bianco di zinco, rosso di titanio, giallo di cadmio, ecc., o con denominazioni tradizionali: nerofumo, blu di Prussia, verde di Schweinfurt, ecc. (v. ai singoli colori); molto usati sono anche i pigmenti organici sintetici (coloranti azoici, ftalocianine, derivati dell’antrachinone, ecc.) e le lacche. P. luminescenti sono quelli che producono effetti fosforescenti o fluorescenti, usati specialmente per segnalazioni; tra i più importanti il fosfuro di zinco, spesso attivato con sostanze che producono colorazioni diverse. Carta al pigmento, tipo di carta fotografica, poco usata, a base di gelatina bicromata che viene resa insolubile dall’azione della luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha la proprietà di conferire ai tessuti di animali e piante le varie colorazioni: p. animali, melanine, lipocromi, emoglobine, ecc.; p. vegetali, clorofille, carotenoidi, antocianine, ecc. P. fotosintetici, componenti fondamentali delle strutture lamellari dei cloroplasti: sono composti organici colorati che hanno la proprietà di assorbire fortemente la luce visibile nelle bande del colore a loro complementare e possono essere divisi in tre grandi gruppi: clorofille, carotenoidi e ficobiline. Negli animali i pigmenti sono largamente rappresentati e hanno una duplice origine: alcuni sono sintetizzati dall’organismo (p. endogeni, come le porfirine), altri sono invece assunti con l’alimentazione principalmente dal regno vegetale (p. esogeni, come i polieni); in condizioni patologiche, l’abnorme accumulo delle cellule di pigmento determina il fenomeno della pigmentazione patologica: ne sono responsabili pigmenti endogeni (p. biliari, melanina, o particolari pigmenti detti «da usura») ed esogeni (introdotti con gli alimenti, come i caroteni, o assunti a scopo terapeutico, come il bismuto, oppure inalati o ingeriti per cause professionali, come il carbone e il piombo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali