• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pìzzico

Vocabolario on line
  • Condividi

pizzico


pìzzico s. m. [der. di pizzicare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto del pizzicare, cioè di stringere, in modo più o meno forte, una parte molle del corpo tra il pollice e l’indice, per procurare dolore, o anche per scherzo, per divertimento: gli ha dato un p. a un braccio. b. Puntura o morso di insetti, e anche il segno che ne rimane: i p. delle vespe; ha le braccia piene di pizzichi di zanzare. c. Pizzicore, bruciore. 2. a. La quantità di sostanze solide, spec. in polvere o in pezzetti minuti, che si può prendere tra i polpastrelli del pollice e dell’indice: un p. di farina, di pepe; alla minestra va aggiunto ancora un p. di sale (e, in senso fig., non avere un p. di sale in testa o in zucca, essere privo di intelligenza, di buonsenso e sim.); un p. di tabacco, una presa di tabacco (da fiuto). b. Con uso estens., quantità minima di cose materiali: mangiava svogliatamente, un p. di questo, un p. di quello; e, in senso fig., di cose non materiali: per riuscire nella vita ci vuole almeno un p. di fortuna; nelle sue parole c’era un p. di ironia; non ha nemmeno un p. di ambizione. Poco com., di persona, diventare, ridursi, sentirsi un p., sentirsi piccolo piccolo, avere la sensazione di essere una nullità; analogam., ridurre un p., mortificare, mettere in grave imbarazzo, annientare: la simulazione e la paura mi riducono un p., mi fanno vergognare di me stesso (Alvaro). ◆ Dim. pizzichino; accr. pizzicòtto (v.).

Sinonimi e contrari
pizzico
pizzico /'pits:iko/ s. m. [der. di pizzicare] (pl. -chi). - 1. a. [stretta di una parte molle del corpo tra pollice e indice: dare un p. sul braccio] ≈ [→ PIZZICOTTO]. b. (estens.) [morso di insetti e, anche, il segno che ne rimane: i p. delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali