• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

platèa

Vocabolario on line
  • Condividi

platea


platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte al palcoscenico a un livello leggermente inferiore a questo, in piano o in leggera pendenza, attrezzato con numerose file parallele di poltrone destinate a ospitare gli spettatori: sedersi in p.; due poltrone di p.; un posto in quarta fila di p.; posti di p. e assol. platea, come ordine di posti: la p. è tutta esaurita. b. Per metonimia, l’insieme degli spettatori che siedono in platea: tutta la p. applaudiva; facevamo andare in visibilio le p. del mondo intero (Pirandello); fig., auditorio, pubblico in genere: c’è sempre una p. disposta ad ascoltarlo. 2. In alcuni usi tecnici, con sign. simile a quello di piattaforma: a. Nelle costruzioni civili, fondazione a p., o p. di fondazione, struttura di fondazione, in calcestruzzo semplice o armato, che si estende come una piastra di spessore costante, o anche munita di nervature, a tutta l’area coperta dall’edificio. b. Nei bacini di carenaggio, spec. in quelli in muratura, designa il fondo, sul quale poggiano le taccate che sostengono la nave quando questa è a secco. c. Rialto sottomarino amplissimo con sommità piatta e contorno tondeggiante (in fr. plateau). P. continentale, lo stesso che piattaforma (v.) continentale.

Categorie
  • GEOLOGIA MARINA in Geologia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
platea
platea /pla'tɛa/ s. f. [dal lat. platēa "strada larga, piazza", dal gr. platē̂ia, femm. sost. di platýs "largo, spazioso"]. - 1. (teatr., cinem.) a. [spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali