• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poggiare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

poggiare1


poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Nell’uso letter. (ma anche nell’uso pop. di qualche regione), come trans., lo stesso che appoggiare: p. la testa sul guanciale; poggiate le mani alla lettiera, trae a costui un gran paio di calci (Sacchetti). Con sign. analogo a posare: poggia lì l’ombrello!; poggiato in terra il noderoso bastone ... (Boccaccio). Nel rifl., appoggiarsi: le capre ... Guardate dal pastor, che ’n su la verga Poggiato s’è (Dante). Nell’intr. (con un compl. indiretto sempre introdotto dalla prep. su), essere sostenuto, reggersi, fondarsi: l’arco poggia su due pilastri; le travi su cui poggia il soffitto; anche in senso fig.: su che cosa poggiano i tuoi sospetti?; le sue deduzioni poggiano su un presupposto sbagliato. 2. intr., poet. Innalzarsi, levarsi in alto, salire: un dilettoso monte, ... Ove poggiar non lice al mortal piede (Poliziano); Alcun la terra e ’l mar e ’l ciel misura, ... E poggia sì ch’a Dio riguarda in seno (Ariosto); anche fig.: applauda intanto Tutta la mensa al tuo poggiare ardito (Parini); con senso affine a tendere: E quando li disiri poggian quivi, Sì disvïando, pur convien che i raggi Del vero amore in sù poggin men vivi (Dante); Onde al vero valor conven ch’uom poggi (Petrarca). Raro e ant., col senso di salire, l’uso trans.: cominciammo pian piano a p. il non aspro monte (Sannazzaro). 3. intr. Spostarsi di lato, accostandosi e serrando verso una parte, detto di file di persone, soldati, autovetture e sim.: poggiate a destra! (la connessione di questo con i precedenti sign. non è molto chiara, ed è probabile che vi sia stato un incrocio con poggiare2). ◆ Part. pres. poggiante, raro nel linguaggio com., è usato in araldica come attributo della figura che invece di essere posta nel mezzo si accosta, a destra o a sinistra, ai fianchi dello scudo. ◆ Part. pass. poggiato, che ha prevalentemente valore verbale (anche in posizione predicativa in unione col verbo essere o stare), ha anch’esso, in araldica, funzione più espressamente aggettivale, come attributo della torre che nella punta dello scudo figura posta in luogo eminente; per es., poggiata di verde.

Sinonimi e contrari
poggiare¹
poggiare¹ [lat. ✻podiare, der. di podium "piedistallo, podio", poi anche "poggio"] (io pòggio, ecc.). - ■ v. tr. [mettere una cosa su un'altra che la sostenga, anche con la prep. in del secondo arg.: p. la testa sul guanciale] ≈ appoggiare,...
poggiare²
poggiare² (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio; ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). - (marin.) [orientare un veliero in modo da prendere meglio il vento e favorirne l'azione sulla velatura] ↔ orzare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali