• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polariżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

polarizzare


polariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) la nascita di una polarità, l’insorgere di fenomeni di polarizzazione: p. un raggio luminoso; gli elettrodi di una pila si sono polarizzati; p. la griglia di un tubo termoelettronico. 2. fig. Volgere, orientare, attirare verso una determinata direzione: vuole p. su di sé l’attenzione generale; ha polarizzato tutta la sua attività verso quell’unico scopo. Nel rifl., polarizzarsi, rivolgersi verso un determinato punto; in partic., orientarsi verso un determinato movimento politico, ideologico e sim. ◆ Part. pres. polariżżante, anche come agg., che conferisce polarità o che provoca polarizzazione: campo elettrico polarizzante; apparecchi polarizzanti. ◆ Part. pass. e agg. polariżżato, che è dotato di polarità o che ha subìto la polarizzazione: dielettrico polarizzato, luce polarizzata. In elettrotecnica, è qualifica che si dà a dispositivi e apparecchi atti a essere percorsi da corrente di determinata polarità: innesti (in genere prese o spine) polarizzati, quelli che, per la particolare costruzione, realizzano un collegamento tra due apparecchi in modo per così dire obbligato, nel senso che ogni contatto di essi ha una polarità ben definita (per es., in una coppia spina-presa bipolare, un certo contatto è sempre a terra, l’altro no); amperometri (o voltmetri) polarizzati, quelli per sola corrente continua, in cui il verso della corrente è obbligato, in quanto uno dei due morsetti deve sempre risultare a potenziale maggiore dell’altro (deve cioè avere polarità positiva).

Sinonimi e contrari
polarizzare
polarizzare /polari'dz:are/ [dal fr. polariser, der. di pole "polo", inteso come "ciascuno dei due punti estremi e simmetrici"]. - ■ v. tr. 1. (fis.) [provocare l'insorgere di fenomeni di polarizzazione: p. un raggio luminoso]. 2. (fig.) [orientare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali