• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

popolo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

popolo


MAPPA

1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza di sé, indipendentemente dall’unità politica (il p. italiano, francese, tedesco; i popoli arabi, slavi; i popoli dell’Africa; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; popoli liberi, schiavi, oppressi). 2. Con significato meno ampio, si intende per popolo l’insieme degli abitanti di una città o di un territorio (il p. di Venezia, di Napoli; eletto a voce di p.; cacciato, impiccato a furor di p.), 3. oppure l’insieme dei cittadini che in uno stato costituiscono la parte più numerosa della nazione, in contrapposizione alle classi dominanti (il senato e il p. romano; governare, guidare il p.; tutelare i diritti del p.; amministrare la giustizia in nome del p.; i rappresentanti del p.). 4. Il termine indica poi la parte di una nazione che vive in condizioni economiche, sociali e culturali più modeste (gente del p.; una ragazza del p.; le rivendicazioni, le lotte del p.). 5. Più genericamente, si può chiamare popolo qualsiasi insieme di uomini, considerati collettivamente sulla base di caratteristiche comuni (i popoli antichi; i popoli della Terra; un p. primitivo, barbaro, civilizzato), 6. oppure un insieme di persone accomunate dagli stessi interessi e dalle stesse abitudini (il p. delle discoteche, dei vacanzieri).

Parole, espressioni e modi di dire

a furor di popolo

popolo bue

Citazione

Venne l’altra mattina: e all’ora deputata, sopra un carro, lo infelicissimo Fazio, fatto per tutta Pisa le cerche maggiori, in piazza condotto, sopra un palchetto a posta fatto, bestemmiando sempre sé e la iniqua moglie, dal manigoldo in presenza di tutto il popolo fu squartato; e dipoi insieme ridotto, e sopra il medesimo palchetto acconcio fu disteso, che quivi tutto l'avanzo del giorno stesse, a esempio de i rei e malvagi uomini.

Anton Francesco Grazzini,

(Il Lasca), Le cene

Vedi anche Costume, Folla, Gente, Paese, Patria, Storia

Tag
  • ANTON FRANCESCO GRAZZINI
  • GRUPPO ETNICO
  • TEDESCO
  • AFRICA
  • SLAVI
Sinonimi e contrari
popolo
popolo /'pɔpolo/ (ant. populo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. - 1. a. (antrop.) [gruppo di esseri umani, che occupano un'area geografica definita, spesso costituiti in collettività nazionale] ≈ gente, nazione, popolazione, razza, stirpe. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali