• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

póppa²

Vocabolario on line
  • Condividi

poppa2


póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali: la p. d’una mucca, d’una capra; la sola che si rammentasse del puledro era la ciuca, ... ma quando non ebbe più le p. gonfie di latte, si scordò del suo puledro anch’essa (Verga). Per metonimia, s’intende talora il latte che il bambino succhia dalla mamma: dare la p.; il bambino vuole, chiede, prende la p.; togliere, levare dalla p., o levare la p., svezzare; fig. e scherz. nella frase prov. il vino è la p. dei vecchi. 2. estens., letter. Il petto, in generale: Voltando pesi per forza di poppa (Dante); p. destra, p. sinistra, il lato destro o sinistro del corpo: Chiron si volse in su la destra p. (Dante). 3. Poppa di Venere, gruppo di varietà di pesco di antica origine, discretamente rustico e di buona vigoria, che dà frutti medio-grossi, spiccagnoli, con buccia spessa, verde-biancastra con sfumature rosse, e polpa bianca, zuccherina e profumata; i frutti maturano da agosto fino oltre settembre. ◆ Dim. e vezz. poppina (letter. anche poppellina: due poppelline tonde e sode e dilicate, Boccaccio); spreg. e vezz. poppùccia; accr. poppóna (non com. poppóne s. m.); pegg. poppàccia.

Sinonimi e contrari
poppa¹
poppa¹ /'pop:a/ s. f. [lat. puppis]. - 1. (marin.) [estremità posteriore di un'imbarcazione: gli alloggi di p.] ↔ (ant.) proda, (ant.) prora, prua. ● Espressioni: fig., avere il (o andare col o navigare col) vento in poppa → □. 2. (estens.,...
poppa²
poppa² s. f. [lat. ✻puppa, forma pop. per pūpa "bambina, bambola"] fam., region. - [ciascuno degli organi ghiandolari che nella donna, secernono il latte] ≈ (lett.) mamma, Ⓣ (anat.) mammella, (region.) minna, (region.) nenna, (region.) poccia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali