• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

precedènte

Vocabolario on line
  • Condividi

precedente


precedènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di precedere; l’uso come sost. ricalca l’ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. – 1. a. Che precede, che viene prima nel tempo; anteriore, antecedente: il giorno, il mese, l’anno p.; la mattina, la sera, la notte p.; la settimana p. alla partenza (o, con costrutto diretto, p. la partenza); l’anno scorso abbiamo avuto un inverno molto mite, mentre l’inverno p. era stato freddissimo; le sue p. dichiarazioni erano di tono molto diverso; sono d’accordo con quanto ha sostenuto il p. oratore. b. Che precede nello spazio, che occupa una posizione anteriore rispetto a qualcosa che sta dietro o che viene dopo: l’ufficio che lei cerca è nel palazzo p.; doveva scendere alla stazione p. (dove c’è anche l’anteriorità nel tempo); o che precede in una serie, in una successione, in una graduatoria: l’illustrazione è nella pagina p.; una frase collegata alla p. per mezzo di un pronome relativo; nella definizione c’è un rinvio alla voce precedente. 2. s. m. Fatto, evento che si è verificato per la prima volta e che può costituire una norma, un modello, in situazioni analoghe del presente o del futuro: ci sono stati dei p.; un p. che desta qualche sospetto; creare, stabilire un p., fare qualcosa che in seguito possa essere preso come norma o consuetudine (la domanda è stata respinta, per non creare un p.); un episodio che non ha precedenti. Com. la locuz. aggettivale senza precedenti, con riferimento ad avvenimento eccezionale, unico, che non può essere paragonato ad alcun altro nel passato: un fatto, un successo, una catastrofe senza precedenti. 3. s. m. Nel linguaggio giur.: p. di giurisprudenza (o giurisprudenziale), decisione pronunciata in passato su un caso identico o simile a quello che deve essere deciso (negli ordinamenti giuridici di matrice anglosassone i precedenti vincolano i giudici e occupano il posto che negli ordinamenti giuridici continentali è in genere riservato a esplicite norme di legge); p. penali, le condanne che un reo ha riportato prima di commettere il fatto di cui attualmente è imputato; p. giudiziarî, quelli che, pur non consistendo in condanne ma in provvedimenti assolutorî o altri provvedimenti che non hanno importato l’irrogazione di una pena, sono tali da lasciar presumere una capacità a delinquere del reo. In senso generico, la condotta, il comportamento tenuto da una persona in passato: avere buoni, cattivi p.; dati i suoi p. sarà difficile che riesca a trovare un lavoro. 4. s. m. Nel linguaggio burocr., sempre al plur., il complesso degli incartamenti che riguardano un affare già trattato e che si riprendono dall’archivio per un nuovo affare che abbia attinenza con quello: cercare i p. di una pratica, di un ricorso. ◆ Avv. precedenteménte, in precedenza, prima, in un tempo anteriore: la cerimonia si svolse come era stato precedentemente stabilito; devi essere coerente con quello che hai affermato precedentemente.

Sinonimi e contrari
precedente
precedente /pretʃe'dɛnte/ [part. pres. di precedere; l'uso come sost. ricalca l'ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent)]. - ■ agg. 1. [che viene prima nello spazio, in una successione e sim.: pagina p.] ≈ antecedente, anteriore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali