• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prepotènte

Vocabolario on line
  • Condividi

prepotente


prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora, soverchiante o egemonico: Al prepotente Pluto e alla tremenda Proserpina drizzar voti comanda (Pindemonte); Adriano, possente in Roma per l’aderenza dei nobili e della parte ivi p. (G. Capponi); il sogno d’una Europa ripartita, per dominazione o p. influenza, fra i due despoti (Mazzini). 2. Nell’uso com., detto di chi tende a imporsi a ogni costo sugli altri, a far prevalere il proprio punto di vista, la propria volontà, il proprio interesse, anche con atti di prevaricazione e di coercizione della volontà altrui: un ragazzo p.; una persona arrogante e p.; e, per estens.: avere un carattere p., modi prepotenti. Frequente come s. m. e f.: è un p., un bel p.; non fare la p. con me!; non tollero i p.; chi è quel p. che non vuole ch’io sposi Lucia? (Manzoni). 3. fig. a. Con riferimento a desiderî, bisogni, stimoli, sentimenti e sim., così forte e impellente da non poter essere trattenuto, frenato; irresistibile, insopprimibile: sentiva un p. desiderio di piangere e di sfogarsi; avere un p. bisogno di affetto, di calore umano. b. letter. Molto forte, violento, detto di elementi naturali, di agenti atmosferici, o anche d’altre manifestazioni: una luce p. invase la stanza quasi abbagliandomi; con p. squilli mi diedi ad avvertire la gente del mio passaggio (Panzini). c. Che si impone allo sguardo e all’attenzione perché prominente, esuberante, florido, con partic. riferimento al seno femminile: portava maglioni accollati che le mettevano in evidenza il petto prepotente (Bassani). ◆ Dim. prepotentèllo; accr. prepotentóne, pegg. prepotentàccio, tutti per lo più come sost. (e con f. -a): è un prepotentone; sono dei prepotentacci. ◆ Avv. prepotenteménte, con prepotenza, di prepotenza: ha messo prepotentemente a tacere tutti; un giovane funzionario balzato prepotentemente ai vertici della direzione dell’azienda.

Sinonimi e contrari
prepotente
prepotente /prepo'tɛnte/ [dal lat. praepŏtens-entis, der. di potens -entis "potente", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è dotato di grande forza e potere: il p. Giove] ≈ dominante, egemonico, possente, (lett.) prepossente. ↑...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali