• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prepotenza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

prepotenza /prepo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis]. - 1. a. [carattere, atteggiamento di chi è prepotente: con la p. non si ottiene nulla] ≈ aggressività, arroganza, prevaricazione, sopraffazione, tracotanza. ↑ dispotismo, tirannia. ↔ arrendevolezza, docilità, mansuetudine, mitezza, remissività, sottomissione. ▲ Locuz. prep.: di prepotenza 1. [con la prepotenza: fare, ottenere qualcosa di p.] ≈ brutalmente, (fam.) con le cattive, di forza, violentemente. ↔ (fam.) con le buone, dolcemente, gentilmente, mitemente. 2. (fig.) [con sicurezza e decisione, con grande slancio e sim.: un politico che si è affermato di p.] ≈ decisamente, energicamente, nettamente. ↔ debolmente, fiaccamente. b. (estens.) [anche al plur., atto o comportamento di chi è prepotente: fare, subire una p.] ≈ abuso, angheria, prevaricazione, sopraffazione, sopruso, soverchieria. ‖ ingiustizia. 2. (fig.) [carattere di forza irresistibile: la p. di un impulso, di un bisogno] ≈ imperiosità, impetuosità, incoercibilità, incontenibilità, incontrollabilità, irrefrenabilità, urgenza, veemenza. ↓ forza, intensità, potenza. ↔ debolezza, fiacchezza, tenuità. 3. a. (lett.) [l'essere predominante su altri: p. commerciale, politica, militare] ≈ e ↔ [→ PREPONDERANZA (2)]. b. [spesso riferito a gruppi o categorie sociali e sim., esercizio arrogante e prevaricante del proprio potere: la p. della nobiltà e del clero nel sec. 18°] ≈ [→ PREPOTERE]. [⍈ VIOLENZA]

Vocabolario
prepotènza
prepotenza prepotènza s. f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens -entis: v. prepotente]. – 1. a. L’essere prepotente; carattere, atteggiamento di chi è prepotente, di chi, in modo del tutto arbitrario, vuole imporre la sua volontà,...
prepotènte
prepotente prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto ad altri, quindi anche, talora,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali