• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preterire

Vocabolario on line
  • Condividi

preterire


v. tr. e intr. [dal lat. praeterire, comp. di praeter «oltre» e ire «andare»] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), letter. – 1. tr. a. Tralasciare, omettere, passare sotto silenzio (intenzionalmente o anche per dimenticanza): p. un nome, o la menzione di un nome; come imposto fummi Da chi può in me, non preterisco il vero (Ariosto). In partic., nel linguaggio giur. del passato, omettere nel testamento un soggetto avente diritto all’eredità: in questo caso, o altro simile, quando si desse, possa farsi questa sostituzione anche al pupillo preterito overo eseredato (De Luca); analogam., beni preteriti, quelli non compresi nella divisione fatta dal testatore. b. Trascurare di fare qualche cosa, e spec. ciò che sarebbe obbligo fare: invidiavamo la gente che poteva p. il lavoro (Fenoglio). c. Trasgredire, non osservare, non rispettare: p. un ordine, un patto. d. Superare, oltrepassare: non intendendo però de la sua innata onestà per nissun modo li termeni preterire (Masuccio Salernitano). 2. intr. (aus. avere). a. Omettere: l’intimità domestica non ti faccia mai p. dall’essere cortese co’ fratelli (Pellico). b. Venir meno, mancare a qualche cosa: Al mio giusto dover non preterisco (Goldoni). c. Passare, trascorrere: non ho lasciato p. otto giorni, e v’ho sempre scritto con la stessa regolarità (Foscolo).

Sinonimi e contrari
preterire
preterire [dal lat. praeterire, comp. di praeter "oltre" e ire "andare"] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto), lett. - ■ v. tr. 1. [evitare di menzionare qualcosa in un discorso, intenzionalmente o per dimenticanza: p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali