• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propizio

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

propizio /pro'pitsjo/ agg. [dal lat. propitius, der. del tema di petĕre nel sign. di "volgersi a", col pref. pro-¹]. - 1. [che ha un atteggiamento positivo verso qualcuno: la fortuna ti sia p.; rendersi p. gli dei] ≈ amico, bendisposto, benevolo, benigno, fausto, favorevole. ↔ avverso, infausto, maldisposto, ostile. 2. (estens.) [che presenta le condizioni più adeguate: attendere l'occasione p.] ≈ adatto, appropriato, buono, conveniente, favorevole, giusto, opportuno, proficuo, (ant.) prosperevole, prospero. ↔ fuori luogo, improprio, inadatto, infelice, inopportuno, (non com.) malavventurato, sbagliato, sconveniente, sfavorevole. [⍈ FATO]

Vocabolario
propìzio
propizio propìzio agg. [dal lat. propitius, comp. di pro- «a favore di» e tema di petĕre nel senso di «volgersi a»]. – Che è benevolo, bendisposto verso qualcuno, e opera o si comporta o dispone le cose in modo da recargli vantaggio: spero...
propiziare
propiziare v. tr. [dal lat. propitiare] (io propìzio, ecc.). – Rendere propizio, favorevole, ben disposto: quivi Propizïammo con opime offerte L’onnipotente Giove (V. Monti); frequente soprattutto con la particella pron. si in funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali