• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proposito

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

proposito /pro'pɔzito/ s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre "proporre"; propr. "ciò ch'è posto innanzi"]. - 1. [volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo: essere irremovibile nei propri p.; dimenticare i buoni p.] ≈ (lett.) divisamento, finalità, (non com.) intendimento, intento, intenzione, meta, obiettivo, proponimento, scopo. ‖ aspirazione, ideale. ▲ Locuz. prep.: di proposito → □. 2. (estens.) [ciò a cui si mira: che propositi hai per il futuro?] ≈ finalità, fine, intenzione, meta, obiettivo, progetto, scopo. ‖ disegno, idea. ▲ Locuz. prep.: a proposito → □; in proposito → □. ▼ Perifr. prep.: a proposito di → □. □ a proposito 1. [in modo opportuno: non risponde mai a p.] ≈ a tono, come si conviene, (fam.) come si deve, convenientemente, opportunamente. ↔ a sproposito, inopportunamente. 2. [al momento giusto: cadere a p.] ≈ (fam.) a fagiolo, a pennello. 3. [con valore agg., che fa al caso giusto: ci vorrebbe un esempio a p.] ≈ adatto, adeguato, ad hoc, appropriato, a tono, calzante, confacente, conveniente, idoneo, opportuno. ↔ fuori luogo, improprio, inadatto, inopportuno. □ a proposito di [per richiamare la persona o la cosa su cui s'intende fermare il discorso durante una conversazione: a p. di tuo padre, come sta ora?] ≈ circa, quanto a, relativamente a, riguardo a. □ di proposito 1. [con deliberazione: non posso credere che tu l'abbia fatto di p.] ≈ apposta, deliberatamente, intenzionalmente, volontariamente, volutamente. ‖ appositamente. ↔ casualmente, inconsapevolmente, involontariamente, per caso. 2. [con grande serietà: s'è messo a studiare di p.] ≈ (fam.) di buzzo buono, d'impegno, seriamente. □ in proposito [relativamente a ciò di cui si è parlato in precedenza: vorrei parlare con te in p.] ≈ al riguardo, in merito.

Vocabolario
propòṡito
proposito propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato modo: formare,...
spropòṡito
sproposito spropòṡito s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. – 1. a. Atto avventato e inconsulto, tale da comportare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali