• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospettiva

Thesaurus (2018)
  • Condividi

prospettiva


MAPPA

1. MAPPA La PROSPETTIVA è una parte della geometria che si occupa di elaborare le regole grafiche per costruire, di un qualunque oggetto, un’immagine a due dimensioni analoga a quella data dalla visione diretta dell’oggetto; così sono chiamate anche la tecnica di realizzazione di questa immagine e l’immagine stessa. 2. In àmbito artistico, il termine indica una pittura, soprattutto murale, che raffigura strutture architettoniche o elementi del paesaggio secondo le leggi della prospettiva (un pittore di prospettive). 3. Nel linguaggio teatrale, si chiama prospettiva una scenografia che simula un ambiente esterno. 4. MAPPA Per estensione, la parola prospettiva indica una vista panoramica (di quassù si gode una splendida p. sul lago). 5. MAPPA In senso figurato, il termine fa riferimento a una previsione di probabili eventi futuri, specialmente se spiacevoli (la p. di restare senza lavoro spaventa tutti; non avere prospettive), oppure 6. MAPPA indica l’angolazione, il punto di vista da cui viene considerato un fatto, un problema, una situazione ecc. (errore di p.).

Parole, espressioni e modi di dire

effetto di prospettiva

errore di prospettiva

in prospettiva

Citazione

Ognuno conteneva una storia, fatti e persone, un evento della mia vita o delle vite altrui; anzi, se esaminati a lungo, contenevano tutto e tutti, benché in diversa prospettiva.

Guido Piovene,

Le stelle fredde

Vedi anche Disegno, Orizzonte, Paesaggio

Tag
  • GUIDO PIOVENE
  • LE STELLE
Sinonimi e contrari
prospettiva
prospettiva s. f. [femm. sost. dell'agg. prospettivo]. - 1. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: di quassù si gode una splendida p. sul lago] ≈ panorama, prospetto, scenario, veduta, vista, visuale. ‖ scorcio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali