• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pulvino

Vocabolario on line
  • Condividi

pulvino


s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco di pietra (o altro materiale da costruzione), liscio o artisticamente lavorato, posto in funzione di raccordo tra il capitello di una colonna o di un pilastro e la struttura sovrastante (di tipo monolitico, a piattabanda, ad arco, a volta); può presentarsi come un blocco di forma troncopiramidale rovesciato, come parallelepipedo a base quadrata, come grosso spessore di cornici e in altre soluzioni formali. 2. Per analogia vengono indicati con lo stesso nome anche elementi strutturali aventi la funzione di ripartire un carico da una struttura sovrastante di maggiore resistenza meccanica a una sottostante di resistenza minore: p. d’imposta delle dighe in calcestruzzo sulla sottostante fondazione; p. d’appoggio dell’impalcato in cemento armato di un cavalcavia sulla spalla o pila in muratura. 3. In botanica: a. La base fogliare ingrossata per sviluppo di un parenchima con cellule isodiametriche a pareti sottili il cui turgore può variare in relazione a stimoli esterni, causando così i movimenti nastici della foglia, come per es. nella sensitiva; in questo caso è detto anche pulvino motore o pulvinulo. b. Il tipico aspetto a cuscino di certe alghe bentoniche, per es. quelle del genere Pulvinularia, o di piante terrestri che vivono in particolari ambienti, come per es. la specie Silene acaulis.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali