• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

quadro1


quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni q., metro (e multipli o sottomultipli) q.; e anche in usi estens. e fig., come basette q. (v. basetta1), spalle q. (Ben il conosco a le sue spalle q., T. Tasso), testa q., persona che sa ragionare, oppure tenace, ostinata, testarda, spesso con sottinteso un giudizio negativo, di scarsa elasticità mentale (padron ’Ntoni passava per testa q., Verga), e nelle espressioni matematiche numero q., elevato al quadrato, e radice q. (nelle quali è ormai com. solo quadrato o quadrata). 2. Con usi specifici e partic.: a. Che ha forma quadrata, ad angoli retti, di rettangolo e di parallelepipedo, o anche sezione quadrangolare (contrapp. spesso a tondo e appuntito): pennino, lama a punta q.; parentesi q. (v. parentesi, n. 3); lima q. o quadrello, lima a sezione quadrangolare. b. Punto q., tipo di ricamo della categoria degli sfilati, che si esegue dal diritto togliendo dal tessuto un filo per tutta la lunghezza del lavoro da eseguire, lasciandone cinque o sei e togliendone quindi un altro; i punti, lavorati orizzontalmente in un solo giro da destra verso sinistra, andranno a coprire, in forma di tanti quadretti piuttosto rilevati e accostati gli uni agli altri, i fili del tessuto che erano stati lasciati. c. Rete q. (o quadrata), nome generico di tutte le reti da pesca da trazione verticale, di forma approssimativamente quadrata, sospese per i vertici; hanno maglie rade ai margini e più fitte in corrispondenza del centro dove si trova, nei modelli di grandi dimensioni, un sacco poco profondo; a seconda del modo di sospensione, della grandezza e di altre caratteristiche, è detta localmente bilancia, valanzella, trabucco, padellone, ecc. d. Nell’attrezzatura navale, vela q. (o semplicem. quadra s. f., o anche quadro s. m.), ogni vela rettangolare o trapezoidale sospesa, lungo il suo lato orizzontale superiore, a un pennone: le vele quadre prendono nome dall’albero cui sono destinate (trinchetto, maestra, mezzana), e dall’ordine che occupano verticalmente (trevi, gabbie, velacci). e. In meccanica, motore q., motore alternativo a combustione interna con cilindri aventi la corsa uguale all’alesaggio.

Sinonimi e contrari
quadro²
quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: quadro svedese → □. b. [elemento...
quadro¹
quadro¹ agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor "quattro"]. - 1. a. [che ha forma quadrangolare] ≈ quadrato. b. (fig.) [resistente alle avversità: avere le spalle q.] ≈ forte, largo, quadrato, robusto, solido, (ant.) tetragono. ↔ debole, delicato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali