• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quaréṡima

Vocabolario on line
  • Condividi

quaresima


quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in preparazione della Pasqua, che nella prassi odierna (ma l’uso risale almeno al sec. 4°) comincia il mercoledì delle ceneri e si prolunga per sei settimane, fino al giovedì santo, prima della messa vespertina detta In cena Domini, con la quale si entra nel triduo pasquale. Nella liturgia si omettono i segni di gioia gloria e alleluia, il colore liturgico è il viola, l’altare non è ornato di fiori e non si suona l’organo (che può tuttavia accompagnare il canto). b. Locuz. più comuni: fare, osservare la q., osservare il precetto del digiuno e dell’astinenza nei giorni prescritti; rompere la q., trasgredire questo precetto; predicare la q., tenere un ciclo di prediche nel periodo quaresimale; lungo come la q., di cosa lunga e molesta o anche di persona lenta, che impiega troppo tempo nel fare qualcosa, oppure molto alta e magra. Ormai rari il prov. quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far q., se il padre è sprecone, la famiglia ne patisce, e il modo prov. carnevale o q., per me è la medesima, detto da chi non ha mai tempo e modo di divertirsi, sicché per lui, o per lei, tutti i giorni sono uguali (o anche da chi non vuol riconoscere la quaresima come periodo penitenziale). 2. estens., ant. o raro. Qualsiasi periodo riservato a digiuni e astinenze, sia prescritto dalla Chiesa sia osservato per particolare devozione: oltre alli digiuni delle q. che nell’anno si fanno dalle divote persone (Boccaccio); essendo andato ... a fare la q. dello Spirito Santo (Belcari).

Sinonimi e contrari
quaresima
quaresima /kwa'rezima/ s. f. [lat. eccles. quadragesĭma, femm. sost. dell'agg. quadragesĭmus "quarantesimo"]. - (eccles.) [nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni in preparazione della Pasqua] ≈ (non com.) quadragesima....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali