• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quivi

Vocabolario on line
  • Condividi

quivi


avv. [lat. tardo eccu(m) ĭbī], letter. – Ivi, nel luogo di cui si parla o che si è già nominato o a cui comunque si accenna: Così sen va, e q. m’abbandona Lo dolce padre (Dante); Q. egli avendo l’arme sue deposto, In dosso quelle d’un pagan si pose (T. Tasso). Può equivalere a qui o a lì, ma riferito sempre a luogo in cui la persona che parla non si trova, tanto che alcune volte è contrapposto esplicitamente a qui (il luogo dov’è la persona che parla), anche con il sign. più proprio di lì, là: quantunque quivi così muoiono i lavoratori come qui fanno i contadini (Boccaccio). Accompagnato da altri avverbî, spec. nella lingua ant.: q. entro, q. vicino, q. su, q. oltre, q. medesimo, ecc. Con valore temporale, allora, in quel punto, in quella circostanza (o anche «a questo punto», quando la parola è usata in una narrazione): Noi fummo tutti già per forza morti, E peccatori infino a l’ultima ora: Q. lume del ciel ne fece accorti (Dante). Anticam. si trova talora usato (come qui) con valore di sost., equivalente a «questo luogo, quel luogo»: domandò Giosefo un buono uomo il quale a capo del ponte sedeva, come q. si chiamasse (Boccaccio), come si chiamasse quella località.

Sinonimi e contrari
quivi
quivi avv. [lat. tardo eccu(m) ĭbī "ecco ivi"], lett. - 1. [nel luogo vicino a chi parla: Così sen va, e q. m'abbandona Lo dolce padre (Dante)] ≈ e ↔ [→ QUI (1)]. 2. [con valore temporale, in quel particolare momento: Noi fummo tutti già per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali