• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ràcchio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

racchio1


ràcchio1 agg. [per metafora scherz. da racchio2]. – Brutto, sgraziato, detto di persona, soprattutto di donna: una ragazza r.; quanto è racchia! (e anche, sostantivato, è una r.); la porta d’ingresso si spalanca e vediamo affacciarsi un tipetto racchio, vestito come un pirata dei Caraibi (Gaetano Cappelli). Genoveffa la r., personaggio di una vignetta del periodico umoristico «Marc’Aurelio» (la parola, di origine romanesca, è stata diffusa infatti soprattutto attraverso i giornali umoristici; nel romanesco del Belli la stessa parola, come s. f., aveva sign. positivo, di donna giovane e bella). Anche, scarsamente dotato, poco abile: sarà un bell’uomo, ma come cantante è proprio racchio! Riferito a cosa, scadente, mal fatta, di scarso pregio: un vestito r.; che bicicletta racchia! ◆ Dim. e spreg. racchiétto, accr. racchióne, entrambi anche come s. m. (f. -a) e riferiti a persona.

Sinonimi e contrari
racchio¹
racchio¹ /'rak:jo/ [per metafora scherz. da racchio²], fam. - ■ agg. [privo di grazia e di bellezza] ≈ brutto, deforme, malfatto, (spreg.) ranocchiesco, sgraziato. ↑ mostruoso, orrendo, orribile, orrido. ↔ affascinante, aggraziato, avvenente,...
racchio²
racchio² s. m. [etimo incerto]. - (agr.) [grappolo d'uva stentato, formato da pochi acini] ≈ raspollo. ⇑ grappolo, (lett.) racemo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali